Post Vacation Blues

Se le vacanze vi sembrano già un lontano ricordo, se vi sentite di nuovo stanchi e stressati, forse soffrite del "Post Vacation Blues".

Se le vacanze vi sembrano già un lontano ricordo, se vi sentite di nuovo stanchi e stressati, forse soffrite del “ Post Vacation Blues”.
In inglese si dice “Post-Vacation Blues”, in quanto blue può significare anche depressione, è la sindrome da rientro.
Per molti la fine delle vacanze può essere traumatica, dopo aver passato un periodo in cui ci si è presi del tempo per sé, a volte può essere difficile riadattarsi ai ritmi di studio o lavoro, e questa difficoltà può sfociare in un vero e proprio malessere non solo psicologico ma anche fisico caratterizzato da giramenti di testa, tosse, raffreddore, insonnia, dolori muscolari e persino depressione.
Riprendere la routine quotidiana significa rinunciare alla libertà che ci eravamo conquistati in vacanza, e questo comporta inizialmente uno stress che può sfociare nel “Post vacation Blues”, anche l’alimentazione può aiutarci difenderci da questo nemico che annulla il benefico effetto delle nostre tanto desiderate vacanze. 
Ecco alcuni consigli:
 

  • Settembre è il mese dell’uva, quindi sfruttiamo questo prezioso frutto dalle mille qualità, in particolare l’uva rossa ricca di melatonina ci aiuta a regolare i ritmi sonno-veglia, ricca di vitamina B6 è un ottimo integratore per alleviare le situazioni di stress.
  • Aumentare in generale il consumo di frutta, in particolare quella dolce perché aumenta la produzione di serotonina che stimola il rilassamento.
  • Assumere alimenti ricchi di magnesio e manganese che combattono spossatezza, sbalzi d’umore e sono particolarmente utili nel mantenere in equilibrio il sistema nervoso, quindi via libera a noci, pistacchi, riso integrale, farina integrale e bianca, soia, cacao in polvere, mandorle, latte e piselli, ma anche pesce, crostacei e frutti di mare. tra la frutta fresca (ananas, more, lamponi…) verdura, legumi.
  • In particolare consumare frutti blu (prugne, mirtilli, more e uva) che oltre ad essere ricchi di antiossidanti utili nella lotta ai radicali liberi, sembra che il loro colore sia utile a combattere lo shock dovuto al cambiamento.
  • Anche latte e latticini favoriscono la produzione di serotonina, definito l’ormone del benessere che stimola il sonno.
  • Aumentare l’attività fisica, soprattutto all’aria aperta, camminare velocemente mezz’ora al giorno aiuta a rilassarsi e allenta lo stress, oltre che mantenerci in forma. 
  • Se necessario assumere integratori naturali a base di ginseng che aiuta a combattere lo stress e rende più attivi.
  • Un’alimentazione sana e corretta è fondamentale per contrastare la sindrome da rientro, da non trascurare la prima colazione, consumarla con calma insieme ai famigliari è il modo migliore per iniziare la giornata, coccoliamoci con cibi dolci ma genuini, preferibilmente preparati in casa, latte, caffè ma anche frutta.
  • Seguire le semplici regole della dieta mediterranea, pasta condita con un semplice sugo al pomodoro a pranzo e a cena carne o pesce accompagnati da verdura.

Se in vacanza ci siamo un po’ viziati, con qualche gelato o dolcetto di troppo prendendo qualche chilo, l’autunno può essere il momento giusto per rimettersi in forma. Controlla il tuo peso ragionevole e il tuo BMI facendo il check-up peso, e se il risultato indica un eccesso di peso prova a controllare e modificare il tuo regime alimentare seguendo i consigli della nostra dietista. Qualora i successi non fossero quelli sperati potete provare a controllare anche le intolleranze alimentari, visto l’importanza che il sistema immunitario ha nella patogenesi del sovrappeso e dell’obesità. Non dimentichiamoci che la stanchezza è uno dei sintomi più evidenti della presenza di una intolleranza alimentare curabile con l’impostazione di un corretto regime alimentare.

Anche i Fiori di Bach possono venirci in aiuto, per esempio il Walnut, fiore dei cambiamenti si rivela prezioso nell’affrontare il cambiamento di ambiente e abitudini.
Per quanto riguarda la medicina naturale possiamo prepararci delle tisane a base di biancospino, valeriana, camomilla, melissa che favoriscono il rilassamento e il buon sonno. 

 

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.