Prescrizione della dieta sì ma dal MEDICO !
La dieta è un atto sanitario, e in quanto tale viene prescritto dal medico. I giudici del Tribunale di Roma affermano quanto segue . . .

Ieri abbiamo inserito questo articolo (tratto da un articolo pubblicato sul Corriere della Sera) e alcuni Biologi ci hanno scritto dicendoci che è loro concesso prescrivere diete sia su pazienti sani che su patologici.
Per non offendere nessuno rimandiamo al Link dell’articolo del Corriere della Sera (05 Aprile 2011) da cui è stata tratta la notizia. Noi ci siamo limitati a riportare i dati riportati dell’articolo stesso senza “giudizi e/o opinioni personali”, inseriamo inoltre il testo della sentenza di cui qui un breve cenno . . . “Competenze del biologo in materia nutrizionale” = si attribuisce la competenza alla prescrizione delle diete solo al medico, mentre il biologo può solo elaborare e determinare diete (non prescrivere) sia nei confronti di soggetti sani, sia di soggetti cui è stata diagnosticata una patologia, SOLO previo accertamento delle condizioni fisio-patologiche effettuate dal medico chirurgo, come competenza, altresì, per il biologo ad autonomamente elaborare profili nutrizionali al fine di proporre alla persona che ne fa richiesta un miglioramento del proprio “benessere”, quale orientamento nutrizionale finalizzato al miglioramento dello stato di salute, che è cosa diversa dalla prescrizione di una dieta come atto curativo che rimane una attribuzione esclusiva del medico.
Con la bella stagione spesso si pensa a “rimettersi in linea”; come più volte abbiamo sottolineato, le diete miracolose non esistono, se si hanno pochi o tanti chili di troppo è opportuno affidarsi ad un medico che possa seguirci in questo percorso, valutando le nostre caratteristiche, lo stile di vita, lo stato si salute e di conseguenza l’alimentazione più adatta.
A tal proposito un Giudice del Tribunale di Roma, ha emesso una sentenza, per cui le diete possono essere prescritte solo da medici, come emerge da un articolo pubblicato sul Corriere della Sera nella sezione Salute, da cui si estrapola che la dieta «è un atto sanitario» e in quanto tale è prescritto da un medico.
La decisione riguarda i biologi ma può essere allargata indirettamente a tutti coloro che si occupano di dimagrimento e dispensano schemi alimentari per “ridurre i chili di troppo”.
Con questa sentenza si è cercato di fare un po’ di chiarezza, soprattutto perchè l’obesità è una patologia e in quanto tale deve essere curata, per questo la prescrizione di un programma nutrizionale è la sua terapia.
I milioni di soggetti obesi o in sovappeso è importante per la salute, per questo la prescrizione della dieta non può prescindere dalla visita medica con valutazione di esami ematochimici e/o strumentali, atti esplicabili solo da un medico chirurgo.
Come cita l’articolo i biologi possono fare educazione alimentare e prevenzione, elaborando profili nutrizionali atti a migliorare il benessere del soggetto, ma la prescrizione di una dieta è un atto medico e in quanto tale deve essere prescritta da un medico.
Per approfondimenti consultate anche i seguenti articoli