La stagione della rinascita e della dieta

La stagione della rinascita e della dieta dedichiamo il periodo dall'8 al 19 aprile alla rinascita e alla dieta Potete fissare un consulto per valutare le abitudini alimentari, e"le misure della salute" 

visita medica specialistica dietologica

Primavera:  Potete fissare un consulto per valutare le abitudini alimentari, e”le misure della salute” 

La Primavera è la stagione del rinnovamento, la natura si risveglia e per tutti noi è un periodo di rinascita, di nuovi progetti e  di voglia di cambiamento. 
Il rinnovamento per molti inizia proprio dal corpo, desideriamo rimetterci in forma dopo mesi di vita sedentaria, al chiuso, e dopo aver seguito una dieta ricca di proteine, grassi e povera di vegetali freschi  necessari per eliminare le tossine accumulate.

Il primo step di questo percorso prevede un periodo di circa una settimana in cui cercheremo di depurare l’organismo, a seguire utilizzeremo degli antiossidanti utili a mantenersi giovani  e infine ottimizzeremo tutte le tecniche acquisite indispensabili per il processo di ringiovanimento.
La depurazione inizia con un corretta alimentazione che riattiverà la funzione dei principali organi emuntori (fegato, rene, cute, polmoni) otterremo così una sorta di “pulizia interiore”. Dovremo abbandonare gli alimenti ricchi di grassi e zuccheri e prediligere frutta e verdure fresche di stagione (carciofi, bietole, tarassaco, fragole ……); i cereali integrali, legumi possibilmente freschi (è la stagione di fave e piselli) noci e semi. Grazie a questi alimenti faremo il pieno di sostanze antiossidanti, vitamina C, B, betacarotene, essenziali per proteggere il nostro organismo dai radicali liberi. In particolare i cereali integrali grazie al loro contenuto di fibre insolubili favoriscono il transito intestinale, tra questi spicca il riso integrale sia per l’effetto benefico svolto sulla fermentazione intestinale, sia per la presenza nel suo germe di un olio ricco di vitamina E. 
Rivalutare la quantità di cibo che generalmente assumiamo nel corso della giornata. Cerchiamo di mangiare un po’ più a colazione e a pranzo, piuttosto che a cena. Abolire, le distrazioni (la televisione, smart phone . . . .) e cercare di masticare lentamente, assaporando ogni boccone sicuramente aumenterà la sazietà. Attenzione anche alla convivialità.
♠Attenzione agli orari: mangiare meno ma anche in orari precisi è fondamentale per il percorso di ringiovanimento. La colazione vafatta entro e non oltre le otto del mattino: è in questa lasso temporale, infatti, che l’intestino raggiunge la sua massima energia (secondo la medicina tradizionale cinese). A pranzo, invece, è meglio mangiare tra le 12 e le 13, perché si digerisce più facilmente, visto che lo stomaco e il pancreas sono all’apice della loro attività,e per quanto riguarda la cena cercare di consumarla il prima possibile.

Attenzione a tutti gli alimenti che alzano l’indice glicemico. Evitiamo quindi i cibi raffinati che alzano il livello di zucchero nel sangue con tutti i problemi che ne conseguono. A tale proposito cerchiamo di ridurre o abolire lo zucchero raffinato.
Evitiamo i cibi confezionati ricchi di grassi vegetali idrogenati e non, impegnandosi a prepare quotidianamente sane semplici e sfiziose ricette no a bevande dolci o superalcolici
Rispettiamo la stagionalità in primavera è molto meglio mangiare erbe selvatiche e ortaggi drenanti (come i carciofi) e cercare di diminuire il sale
Riposiamo bene: coricarsi non più tardi delle 23 a digestione ultimata e addormentarsi in una stanza  per almeno 7-8 ore consecutive.
Pratichiamo regolarmente attività fisica

Infine non dimentichiamoci l’importanza del controllo del peso soprattutto con l’arrivo della bella stagione quando avvertiamo maggiormente il bisogno di tornare in forma, ed è fondamentale scegliere la dieta giusta per rimanere in salute perdendo peso. Ricordiamo che un buon programma nutrizionale deve privilegiare uno stile di vita salutare promuovendo quello che possiamo definire “LIFE STYLE”: corretta alimentazione, regolare attività fisica, cura del corpo.

Potete quindi fissare un consulto per valutare
le abitudini alimentari, e
“le misure della salute” 

Fissa un consulto  e scoprirai come recuperare la tua forma fisica e  un nuovo equilibrio psico-fisico, che ti permetterà di vivere e svolgere tutte le tue attività con più energia.

I consulti prevedono :

  • Misurazione dei parametri antropometrici: B.M.I (body mass index), circonferenza vita, % Body fat (massa grassa).
  • Controllo pressione arteriosa
  • Al termine i nostri specialisti saranno lieti di spiegarvi alcune regole fondamentali per raggiungere e mantenere il peso ideale e il ruolo “dell’infiammazione da cibo” nel controllo del peso. Spesso infatti indagare la realtà immunologica di ognuno  è indispensabile per il buon esito di “una dieta su misura”

Ricordiamo inoltre che rivolgersi a uno specialistica significa anche avere un supporto psicologico, emotivo e motivazione utile al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Nel frattempo eccovi qualche ulteriore consiglio utile per iniziare il percorso di “remise en forme”:

  • Disintossicare e depurare l’organismo: per il buon funzionamento e la depurazione del fegato arricchiamo l’alimentazione con erbe amare e selvatiche, come per esempio il tarassaco. Altri alimenti utili sono carote, sedano, barbabietole e rosmarino. Tra le spezie consigliamo la curcuma, il cumino e il curry. Evitiamo l’assunzione di latte, caffè e bibite gassate, da sostituire con acqua naturale e succo di mela senza conservanti e zuccheri aggiunti. 
  • Per eliminare le scorie e migliorare la funzionalità intestinale, consigliamo di utilizzare aceto di mele, succo d’aloe vera e fermenti probiotici. I chiodi di garofano ed alcune erbe medicinali come artemisia e assenzio sono in grado di creare a livello intestinale un ambiente ostile nei confronti dei batteri nocivi. Utile per la pulizia intestinale l’assunzione al mattino di acqua tiepida con succo di limone.
  • Per un’efficace purificazione dell’organismo e per favorire l’attività dell’apparato digerente aumentiamo il consumo di alimenti vegetali crudi, come frutta e verdura fresca, nonchè germogli, frutta secca e semi oleosi.
  • Usiamo più spezie ed erbe aromatiche, possono essere assunte quotidianamente in piccole quantità, da preferire: origano, cannella, cumino, zenzero, finocchio, pepe nero, prezzemolo, rosmarino e curcuma al fine di ridurre la quantità di sale utilizzato nelle pietanze.
  • Non dimentichiamoci del principale alimento depurante, l’acqua (1,5-2 litri die) che insaporita con zenzero e menta sarà un valido aiuto per combattere la ritenzione idrica.

Per concludere ricordiamo che le verdure con una spiccata azione depurante e con azione colagogo-coloretica e diuretica sono:
Il tarassaco o dente di leone ricco di carotenoidi e minerali tra cui calcio, viene considerata la pianta elettiva per il fegato poiché il principio attivo, la taraxicina, stimola il flusso biliare con effetto detossinante.
Il carciofo ha effetto diuretico, è indicato per i disturbi delle vie biliari, stimola l’eliminazione del colesterolo da parte del fegato, ha capacità antiuriche.
Ottimi anche i ravanelli ricchi di vitamina C e potassio che grazie al rafanolo hanno un effetto positivo sulla funzionalità epatica.
Per quanto riguarda la frutta scegliamo le fragole ricche di vitamina C e antiossidanti dati dal colore rosso, sono diuretiche e favoriscono l’eliminazione degli acidi urici.