Proprietà dei cibi energizzanti, protagonisti della nostra Cena Consapevole

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato con entusiasmo alla nostra cena consapevole, nell'articolo troverete le foto della serata e potrete scaricare la Brochure che abbiamo distribuito sulle proprietà dei cibi energizzanti...

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato con entusiasmo alla nostra cena consapevole, ecco le foto della serata

Foto Cena 28 Maggio
Di seguito riportiamo una parte delle informazioni contenute nella brochure che abbiamo distribuito durante la cena.


Le regole per un’alimentazione energizzante sono molto semplici:

  • una buona prima colazione,
  • riduzione del consumo di alimenti troppo calorici, grassi animali, carne rossa e alimenti raffinati e – – poveri di fibre
  • Evitare bevande zuccherate e  i superalcolici
  • Ridurre il consumo  di sale.
Ci siamo occupati in modo particolare degli aminoacidi che ricoprono un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’omeostasi e delle funzioni dell’organismo in determinate situazioni fisiologiche di stress, poiché non tutti vengono prodotti in modo sufficiente dal nostro organismo è necessario integrarli con l’alimentazione.
Vediamo in dettaglio gli aminoacidi più utili in questo periodo

La leucina è un aminoacido essenziale ed è il principale dei tre amminoacidi detti ramificati, per via della struttura chimica (leucina, valina, isoleucina). Questo aminoacido sembra in grado di migliorare le performance sportive, rinvigorisce e rafforza i muscoli, fornisce depositi naturali di energia.  Ne sono ricchi mais, pasta di semola, legumi, arachidi, nocciole, carne e pesce.

La lisina è un aminoacido che grazie alla vitamina C rientra nella composizione del collagene e insieme alla metionina rappresenta l’aminoacido precursore della carnitina, favorisce la formazione di anticorpi, ormoni, in particolare quello della crescita, ed enzimi, è inoltre fondamentale per lo sviluppo e la fissazione del calcio nelle ossa. Legumi e latticini sono ricchi di questa preziosa sostanza, ma per un suo  miglior utilizzo è consigliato consumarli insieme ai cereali.
La metionina è fondamentale per la digestione, la disintossicazione da minerali pesanti e per il metabolismo dei muscoli, è importante anche per il funzionamento del fegato. Impedisce un anormale accumulo di grasso, favorisce l’eritropoiesi (produzione di globuli rossi), grazie al migliore utilizzo della vitamina B12. Ne sono ricchi la carne rossa, il pollame, latte e latticini, gli ortaggi freschi, le pesche e l’uva.
Il triptofano è un aminoacido essenziale, perché non può essere prodotto dal nostro organismo ma solo assunto con l’alimentazione. E’ necessario per la crescita dei bambini, per mantenere l’equilibrio azotato degli adulti ma è utile per la produzione della niacina (vitamina B3), necessaria per i processi gastrointestinali e nervosi, serotonina legata al controllo dell’umore e dell’appetito, e melatonina utile per la regolazione sonno veglia. Il legame con la serotonina, fa del triptofano un importante antidepressivo, proprio perché a differenza dei normali antidepressivi non si limita a mantenere una adeguata quantità di serotonina nel sangue ma ne favorisce l’aumento. Gli alimenti ricchi di questa preziosa sostanza sono pollo e tacchino, latte, formaggio, uova, pesce, soia e arachidi.
L’arginina è un aminoacido essenziale per i bambini in fase di crescita, per gli adulti ricopre un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’omeostasi e delle funzioni dell’organismo, è inoltre utilizzata come agente immunostimolante nelle condizioni in cui l’organismo è debilitato. Viene sintetizzata dall’organismo a livello renale, svolge un’azione vasodilatatrice aumentando l’apporto del sangue nei tessuti e diminuendo la pressione arteriosa, potrebbe essere utile nella cura di molte patologie cardiovascolari come ipertensione arteriosa, arteriosclerosi, angina e ipercolesterolemia. Può essere facilmente assunta tramite frutta secca e legumi.
La fenilalanina è un precursore importante di tirosina. Aumenta la memoria, il tono positivo dell’ umore e la vigilanza; è infatti utilizzata nel trattamento di alcuni tipi di depressioni, influisce positivamente sull’appetito aumentando il senso di sazietà. La troviamo nei formaggi, nella maggior parte delle proteine animali e vegetali, in frutti come le banane, l’avocado e le mandorle e come composto dell’aspartame, il dolcificante utilizzato in particolare nelle bevande gassate.
La treonina è un aminoacido essenziale con spiccate funzioni depurative per fegato e reni. Inoltre svolge un ruolo importante nella rigenerazione dei tessuti, mantenendoli elastici e giovani, e nella formazione di anticorpi essendo un loro costituente La treonina è contenuta naturalmente in legumi e tutti i tipi di carni.
La melatonina secreta prevalentemente da una piccola ghiandola presente nel cervello chiamata pineale o epifisi, che svolge un importantissimo ruolo nella regolazione dei ritmi circadiani. Altri effetti della melatonina documentati sono: la funzione immunostimolante, ipocolesterolizzante, anti-stress, e infine stimola e sostiene la funzione sessuale.
Concludiamo con il magnesio un prezioso minerale responsabile di molti processi metabolici, come la produzione di energia dal glucosio, la sintesi delle proteine dell’acido nucleico, la formazione dell’urea, la trasmissione degli impulsi nervosi, muscolari e la stabilità elettrica cellulare; è coinvolto anche nei processi di gestione dell’ansia e dello stress e previene non solo l’osteoporosi ma anche i dolori mestruali. In particolare stimola le funzioni muscolari e normalizza il ritmo cardiaco, un’ipomagnesemia può portare all’ipertensione arteriosa e favorire l’insorgenza di aterosclerosi, anche il singhiozzo frequente può essere associato ad una carenza di magnesio.
Il magnesio è presente in natura e lo troviamo soprattutto nei vegetali a foglia verde, nelle germe di grano nella soia, nella frutta secca in particolare mandorle e noci, nei pesci di mare come aringa, merluzzo, ipoglosso, o di acqua dolce come la carpa.  

 

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.