La zucca e le sue proprietà curative

Conosciamo le proprietà di questo coloratissimo e buonissimo ortaggio

Le virtù della zucca

La zucca deriva da “cocutia” (testa), poi trasformato in “cocuzza“, e infine in zucca. È originaria dell’America Centrale e i semi più antichi, ritrovati in Messico, risalgono al 7000-6000 a.C. Nel nord America la zucca rappresentava un alimento “base” della dieta degli Indiani e infatti i primi coloni impararono da soli a coltivarla. Insieme alla patata e al pomodoro, è stato uno dei primi ortaggi esportati dopo la scoperta dell’America. La zucca appartiene alla grande famiglia delle Cucurbitacee, molto ricca di varietà, sia per quanto riguarda la forma, che per il colore.

Proprietà nutrizionali

La zucca è un ortaggio da inserire tra gli alimenti ipocalorici apporta infatti 18 Kcal per 100 grammi di prodotto: ciò è dovuto all’ingente quantità d’acqua in essa contenuta, stimata addirittura intorno al 94,5%. I carboidrati ammontano al 3,5%, mentre le proteine pochissime, ne costituiscono solo l’1,1%. I grassi, pressoché assenti, rappresentano circa lo 0,1%. Essendo arancione, è intuibile come la zucca sia miniera di caroteni e provitamina A; inoltre, è ricca di minerali, tra cui fosforo, ferro, magnesio, potassio; buono anche il quantitativo di vitamina C e di vitamine del gruppo B.

Zucca per ridurre glicemia e colesterolo . . . .

Contrariamente a quanto si possa pensare, la zucca dolcissima e gustosa, è adatta anche a coloro che hanno una intolleranza glucidica In particolare, il beta-carotene in essa contenuto sembra avere un effetto in tal senso, con attività protettiva nei confronti di eventuali iperglicemie i polisaccaridi della zucca inoltre hanno evidenziato effetti di riduzione del glucosio a digiuno, del colesterolo LDL (cattivo) e dei trigliceridi, con stimolo in aumento, invece, del colesterolo HDL (buovo) Nonostante gli impieghi della zucca in cucina siano davvero numerosissimi, non dobbiamo dimenticare che la pianta – grazie alle innumerevoli proprietà benefiche – viene utilizzata anche in campo erboristico, fitoterapico e cosmetico. La zucca trova impiego anche per ridurre problemi nervosi; ed espleta buone proprietà rinfrescanti, diuretiche lassative e digestive.

Le proprietà dei semi di zucca

Non fate l’errore di buttare i semi perchè contengono minerali quali selenio, rame zinco e manganese Sono ricchissimi di fibra, grassi polinsaturi e polifenoli, che hanno dimostrato effetti di riduzione dell’aterosclerosi e dell’infiammazione generalizzata, oltre che proteggere dal danno ossidativo. Questi preziosi semi sono anche un’ottima fonte di proteine 19 gr/100gr L’ olio ricavato dai semi di zucca è ricco di acido oleico e linoleico   questi acidi grassi espletano la loro attività terapeutica in sinergia con carotenoidi e protoclorofille, come rimedio naturale per l’iperlipoproteinemia. L’impiego terapeutico dell’olio di semi di zucca è consigliato anche nella profilassi dell’aterosclerosi Alla luce di recenti studi, sembra che l’olio di semi di zucca sia utile anche in caso di flogosi vescicali, irritazioni gastriche e disturbi prostatici I semi di zucca andrebbero consumati quotidianamente: un cucchiaino può essere utilizzato come snack, ma anche aggiunto a una insalata fresca oppure a uno yogurt. Una soluzione alternativa per garantirsi i benefici di questi semi è utilizzarne l’olio: può essere una variante al classico extravergine di oliva per condire la verdura, oppure per la pasta o per una porzione di pesce al vapore. Un cucchiaino di olio di semi di zucca andrebbe aggiunto a crudo e, visto l’apporto calorico, deve sostituire altri condimenti.

La polpa della zucca

La polpa di zucca, invece, essendo ricca di carotenoidi, è particolarmente indicata per fissare l’abbronzatura e, nel contempo, s’inserisce tra gli ipotetici alimenti utili per la prevenzione dalle forme tumorali. Nella cosmesi con la polpa si possono preparare semplici maschere per il viso utilissime per idratare la cute, levigare la pelle e pulirla profondamente. Come preparare una possibile maschera per il viso: schiacciare alcuni semi con uno spicchio di polpa di zucca, mescolare la poltiglia ottenuta con un po’ di miele applicare il composto sul viso e lasciare riposare il tutto per 5-10 minuti e poi risciacquare con acqua tiepida.