Depurare: pulizie di Pasqua

La primavera è la stagione delle grandi pulizie casalinghe, perchè non fare pulizia anche nel nostro organismo?...Abbiamo pensato a qualche consiglio alimentare da seguire nei giorni che precedono le festività Pasquali.. Tanti Auguri!

Pulizie di Pasqua: perché  depurare il nostro organismo prima di Pasqua?
Questo consiglio viene dalla religione, in quasi tutte le religioni infatti il periodo pre-pasquale è caratterizzato da riti che oltre a purificare l’anima detossificano il corpo.

Il Cristianesimo portò al Venerdì di magro e di digiuno ed alla Quaresima come periodo di detossinazione sia dell’anima che del corpo. Nell’Islam troviamo il Ramadam e l’alimentazione Halal, la Pasqua ebraica prevede il consumo di erbe amare (ad azione detossinante) e l’alimentazione Kosher(ovvero conforme alla legge, le regole principali derivano dalla lettura della Bibbia)

Purtroppo oggi queste pratiche non sono seguite da molti, forse ad eccezione dell’Islam, eppure questi riti avevano proprio il fine non solo di curare l’anima, ma anche il corpo.

La  religione infatti in passato era stata la prima promotrice di una serie di norme igieniche finalizzate alla conservazione della salute dei fedeli.

La primavera è la stagione delle grandi pulizie casalinghe, perché non fare pulizia anche nel nostro organismo?

In questo periodo ci sentiamo spesso stanchi, nervosi e possono manifestarsi disfunzioni fisiologiche e metaboliche, da qui la necessità di detossificarsi.

In sintonia con il periodo quaresimale possiamo fare una dieta depurativa, che possa disintossicare il corpo in previsione dei cibi ricchi della festa. Un mini regime alimentare che aiuti l’organismo ad abbandonare le scorie che lo intossicano.

Aprile ci viene in aiuto per una spesa all’insegna della pulizia e della purificazione, via libera a frutta e verdura, ricche di vitamine e sali minerali che ci danno energia.

Ecco alcuni rimedi per disintossicare e purificare il nostro organismo

Per favorire il funzionamento e la depurazione del fegato arricchiamo l’alimentazione con erbe amare e selvatiche, come consigliato dalla religione ebraica, come per esempio il tarassaco. Altri alimenti utili sono carote, sedano, barbabietole e rosmarino. Tra le spezie consigliamo la curcuma, il cumino e il curry. Evitiamo l’assunzione  di latte, caffè e bibite gassate, da sostituire con acqua naturale e succo di mela senza conservanti e zuccheri aggiunti.

Per favorire la funzionalità intestinale ed eliminare scorie ed eventuali batteri nocivi, consigliamo di utilizzare aceto di mele, succo d’aloe vera e fermenti probiotici. I chiodi di garofano ed alcune erbe medicinali come l’artemisia assenzio sono ritenute in grado di creare a livello intestinale un ambiente ostile nei confronti dei batteri nocivi. Utile per la pulizia intestinale l’assunzione al mattino di acqua tiepida con succo di limone.

Tra i vari rimedi per la purificazione dell’organismo c’è anche quello di assumere esclusivamente alimenti vegetali crudi per un breve periodo, in modo da favorire l’attività dell’apparato digerente, come frutta e verdura fresca, germogli, frutta secca e semi oleosi.

Per chi se la sente potrebbe essere utile osservare un giorno di digiuno basato sull’assunzione esclusiva di succhi e centrifugati di frutta o di verdura, tra gli alimenti consigliati per la preparazione delle bevande vi possono essere: mele, carote, spinaci, pere, cavoli, zenzero e verdure a foglia verde.

Un importante aiuto ci viene anche dalle spezie e dalle erbe aromatiche ritenute in grado di favorire i processi di depurazione dell’organismo. Possono essere assunte quotidianamente in piccole quantità, da preferire: origano, cannella, cumino, zenzero, finocchio, pepe nero, prezzemolo, rosmarino e curcuma.

Non dimentichiamoci del principale alimento depurante, l’acqua che insaporita con zenzero e menta sarà un valido aiuto per combattere la ritenzione idrica.

Per prepararsi ai giorni di festa Pasqua e Pasquetta, nei giorni precedenti cerchiamo di fare una colazione ricca di fibre con l’aggiunta di frutta fresca e secca,  prepariamo spremute o centrifugati, e assumiamo yogurt magro, oppure greco con fragole fresche o mango. Per il pranzo e la cena scegliamo le insalatone da preparare con le verdure di stagione, oppure zuppe veloci, vellutate morbide e gustose o insalate di farro o orzo, con spezie, pomodorini, zucchine, ravanelli, asparagi e olio extravergine di oliva. Limitiamo, nella settimana precedente, il consumo di cibi troppo ricchi e saporiti,  e cerchiamo di preferire per la preparazione dei cibi delle feste alimenti non troppo grassi e pesanti e cotture semplici, magari al vapore, al forno o alla griglia.

Auguri

 

 

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.