Pranzo di Pasqua … qualche consiglio

Cogliamo l'occasione per augurarvi una serena Pasqua, con qualche consiglio culinario all'insegna della salute e della leggerezza...

PRANZO DI PASQUA … QUALCHE CONSIGLIO – Per le festività Pasquali abbiamo pensato di suggerire alcuni piatti da consumare il giorno di Pasqua o Pasquetta che possano aiutare chi è a dieta, che guarda sempre con preoccupazione i giorni di festa per paura di rovinare gli obiettivi raggiunti, a vivere le feste serenamente senza troppe rinunce.

Ecco allora qualche suggerimento di possibili piatti, con annesse le proprietà nutrizionali, da inserire nel pranzo pasquale:

Carciofi alla mentuccia

Agnello al forno

Patatine novelle alla menta

Aspic di fragole

 

Per iniziare il pasto con un piatto di verdura potremmo  preparare dei carciofi alla mentuccia o un piatto di fave e pecorino, per un antipasto ancora più leggero un carpaccio di zucchine, semplice da preparare, basta tagliare molto sottili le zucchine e irrorarle con un’emulsione composta da succo di limone, aceto, olio, pepe e sale, e aggiungere qualche scaglia di grana. Per quanto riguarda il primo potete preparare della pasta o riso con verdure di stagione. 
La tradizione Pasquale prevede come secondo l’agnello ma se non è di vostro gradimento o desiderate  rendere più leggero il pranzo è possibile sostituire l’agnello con del buon pesce, per esempio un branzino o meglio ancora del pesce azzurro (di cui è ben noto l’elevato contenuto di omega 3), al forno con carciofi e olive. 
Infine per i vegetariani al posto dell’agnello o del pesce consigliamo un buon risotto con gli asparagi.

Vediamo le proprietà nutrizionali degli ingredienti delle pietanze suggerite:

I Carciofi sono ricchi di vitamine in particolare vitamine del gruppo B, tra cui l’acido folico, e sali minerali tra cui ferro, potassio e calcio, inoltre  contengono una particolare sostanza, la cinarina, che svolge un’azione benefica sulla secrezione biliare, la diuresi  e le funzioni intestinali.

Il carciofo è ottimo  per combattere lo stress quotidiano poiché svolge anche un’importante attività depurativa, digestiva e protettiva del fegato.

I carciofi freschi contengono anche inulina, uno zucchero, che l’organismo metabolizza in modo diverso dagli altri, infatti non viene utilizzata dall’organismo per la produzione di energia e questo permette ai soggetti diabetici un miglior controllo dello zucchero ematico. Infine sembra avere una buona azione anche per il controllo dei livelli di colesterolo. Concludendo un occhio alla linea di cui il carciofo è un ottimo alleato visto che ha solo 22 Kcal per 100g.

Le fave forniscono al nostro organismo una buona quantità di potassio, magnesio, ferro, selenio, rame e zinco; sono ricche di proteine, vitamine, fibre, non da ultimo sono i legumi meno calorici. 
Le zucchine sono un’ottima fonte di minerali come potassio, ferro, calcio e fosforo, vitamine (A, B1, B2, C e acido folico), nonchè carotenoidi ad azione antiossidante, quali luteina e zeaxantina.

Tra le principali attività salutari delle zucchine ricordiamo l’azione diuretica, lassativa e antinfiammatoria, sono un ottimo alleato nel contrastare le infiammazioni delle vie urinarie ed i problemi a livello intestinale quali diarrea e stitichezza. La presenza di potassio aiuta a combattere la stanchezza, controlla i livelli di pressione arteriosa e combatte la ritenzione idrica. Hanno poche calorie e sono facilmente digeribili.

L’agnello  è un tipo di carne digeribile con un contenuto calorico variabile da 105 a 160 Kcal/100 g, con un contenuto lipidico variabile tra 2,5-8,8 g/100 g di prodotto, però in prevalenza grassi saturi. Quindi, se l’agnello sarà nelle vostre tavole il consiglio è di selezionare i tagli più magri e di non eccedere nella quantità.

Il Branzino o Spigola pesce nostrano, ricco di proteine contiene buone quantità di sali minerali,  potassio, calcio, fosforo, magnesio e vitamine A e D. Ricco di proteine ed acidi grassi polinsaturi (chiamati “Omega 3”), che riducono il “colesterolo cattivo” (LDL-Colesterolo) ed aumentano il “colestrolo buono” (HDL-Colesterolo) che protegge cuore e arterie. Ha una buona digeribilità.

Le patate sono particolarmente ricche di potassio (1 kg. di patate fornisce all’organismo circa 5 g. di potassio), risultano così  utili per chi soffre di ipertensione.

Contengono anche calcio, fosforo, magnesio, zolfo, cloro, manganese e ferro, mentre hanno pochissimo sodio. Sono un’ottima fonte di vitamine del gruppo B, vitamina C e PP.
Facilitano l’alcalinizzazione del sangue, quindi sono utili per ristabilire l’equilibrio acido-basico dell’organismo.

Particolarmente adatte all’alimentazione dei diabetici, perché sono carboidrati amido resistenti, resistono al metabolismo durante la digestione, non vengono assorbiti dall’intestino e di solito sono meno calorici di altri carboidrati come per esempio la pasta, e hanno un maggior potere saziante.

Gli asparagi sono ricchi di vitamine A, B1, B6, C, acido folico, amminoacidi, carotenoidi e sali minerali come calcio, fosforo e potassio; contengono poche calorie (23 Kcal per 100 g), per questo sono particolarmente indicati nelle diete dimagranti. Gli asparagi hanno proprietà depurative e diuretiche, e grazie al contenuto di fibre favoriscono il transito intestinale. Inoltre stimolano l’appetito e grazie alla presenza di purine riducono la ritenzione idrica.

Hanno anche un buon contenuto di betacarotene e tocoferoli, importanti sostanze antiossidanti, utili nella lotta ai radicali liberi causa dell’invecchiamneto cellulare.

Il riso è ricco di potassio, che aiuta a regolare il ritmo cardiaco, selenio, che contribuisce ad aumentare le difese immunitarie e la produzione di anticorpi, silicio, che ha la proprietà di stimolare le cellule osteopoietiche, che contribuiscono alla formazione e al mantenimento sano di tessuti connettivi, denti, ossa, pelle, unghie e capelli. La presenza di vitamina B lo rende particolarmente digeribile. La versione integrale, molto ricca di fibre, facilita il transito intestinale. Infine ha un alto potere dissetante, astringente e rinfrescante, e ha la proprietà di ridurre l’assorbimento dell’acido urico nel sangue, per cui viene consigliato a chi è affettoda iperuricemia.
Le fragole sono particolarmente ricche di vitamina C ( cinque fragole contengono una quantità di vitamina C pari a quella di un’arancia) favoriscono l’assorbimento del ferro, utile per la formazione dei globuli rossi e per i muscoli, e la produzione di collagene, una proteina che previene le rughe e rafforza i capillari riducendo ritenzione idrica e cellulite. Sono state inserite tra i super cibi che “mantengono giovani” nella speciale classifica ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity), per il contenuto record in sostanze antiossidanti benefiche per la salute. Sono anche ricche di enzimi capaci di attivare il metabolismo dei grassi favorendo la perdita di peso, ed essendo anche ricche di fibre aumentano il senso di sazietà, regolarizzano l’intestino e fanno assorbire meno grassi e meno zuccheri.
Ovviamente come la tradizione richiede il pasto potrà essere concluso con una fetta di Colomba o con un pezzo di Uovo di Pasqua al cioccolato.
Non dimentichiamoci poi che, l’ideale sarebbe far seguire il pranzo da una bella passeggiata in compagnia.

 

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.