Quanto tempo dedicare alla colazione

Da un recente studio statistico è emerso che il tempo dedicato alla prima colazione  non supera per la maggior parte delle persone i  10 minuti e a perderci è la qualità della nostra alimentazione.

Quanto tempo dedicare alla colazione
Da un recente studio statistico è emerso che il tempo dedicato alla prima colazione  non supera per la maggior parte delle persone i  10 minuti e a perderci è la qualità della nostra alimentazione. Di solito abbiamo fretta di andare al lavoro o a scuola e la colazione è considerata un momento poco importante tanto che alcune persone lo saltano addirittura o bevono solo un caffè. Vediamo come fare una colazione bilanciata anche quando siamo di fretta. 
Ricordiamo come abbiamo scritto in numerosi articoli l’importanza della primo pasto della giornata e quanto è fondamentale introdurre la giusta quantità di carboidrati e proteine perchè ciò permette un buon controllo dei picchi glicemici, dell’equilibrio ormonale complessivo e della regolazione del metabolismo, ne consegue una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari. Facendo colazione regolarmente tutti i giorni, vi sono meno probabilità di andare incontro ad ipercolesterolemia ed ipertensione, noti fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Inoltre, coloro che saltano il primo pasto della giornata hanno maggiori probabilità di andare incontro a obesità e diabete.
Vediamo quindi come preparare un  breakfast “veloce” ricordando che devono essere presenti sia carboidrati che proteine.
Premesso che sarebbe importante che ciascuno di noi dedicasse calma e tempo al momento della colazione, e che fosse un momento dedicato ad un “dolce risveglio”ecco come si può ovviare occasionalmente alla mancanza di tempo senza fare scelte alimentari sbagliate sin dal mattino.

Cereali integrali. I cereali integrali sono quelli che possiedono una percentuale di fibra superiore al 10%. Possono essere consumati freddi nel latte vaccino o nelle bevande vegetali o nello yogurt La maggior parte di questi preparati per la colazione sono arricchiti con vitamine e minerali, attenzione però perchè molti di essi contengono grandi quantità di zucchero. Scegliere quindi i cereali ad alto contenuto di fibre con meno zuccheri aggiunti. Si può completare poi la colazione con una fetta o due di pane integrale con un velo di marmellata senza zuccheri aggiunti arricchita con semi di sesamo o girasole 

Latte, yogurt o ricotta.
La ricotta  o lo yogurt aggiungono proteine che contribuiscono al senso di sazietà, soprattutto se vengono aggiunti semi oleosi, o frutta secca a guscio come noci mandorle nocciole. . . .  (dose consigliata circa 30 gr) Una precisazione lo yogurt intero classico non dolcificato contiene in genere 4 gr di proteine, mentre 100 gr di yogurt greco ne contengono mediamente 9 gr

Frullati e frutta fresca. Un’ottima soluzione resta anche la frutta fresca. Si potranno preparare anche dei frullati di frutta densi e saporiti con frutta fresca, latte vaccino o vegetale o acqua eventualmente per aumentare il potere nutrizionale del frullato è possibile aggiungere un po’ di olio di lino o semi di lino macinati e un po’ di yogurt bianco magari quello greco più ricco di proteine. I grassi e le proteine salutari combinati con la fibra del frutto aiuteranno a sentirsi sazi più a lungo. Evitare invece i frullati o i succhi di frutta commerciali ricchi  di zuccheri e aromi artificiali.

Vi invito quindi a leggere gli innumerevolo articoli scritti precedentemente in particolare 

Mangiare bene a colazione per stare bene
Pan cake a colazione per intolleranti e non 
Fai colazione e dimagrirai 
Una colazione ricca di proteine aiuta a tenere sotto controllo il peso 
Una prima colazione ricca, sbizzarriamo la fantasia anche per gli intolleranti