Ricetta di una nostra lettrice Caciucco di ceci

Vogliamo inaugurare un nuovo appuntamento con i nostri lettori chiedendovi di inviarci una delle vostre ricette preferite, ci sembra una bella occasione per conoscere meglio le proprietà dei nostri cibi preferiti...

Vogliamo inaugurare un nuovo appuntamento con i nostri lettori chiedendovi di inviarci una delle vostre ricette preferite, come ha fatto una nostra paziente e affezionata lettrice la Sig.ra Paola B. Questo mese ci ha inviato una gustosa ricetta con i ceci e abbiamo pensato di approfondire le proprietà nutrizionali degli ingredienti utilizzati…Ci sembra una bella occasione per conoscere meglio le proprietà dei nostri cibi preferiti, e magari scoprire che non sempre quello che ci piace fa male a volte, come nel caso di Paola, fa molto bene…

La sua ricetta, ha come ingredienti principali le bietole e questi piccoli legumi dalle proprietà molto interessanti…

Un vecchio detto dice che: “Chi non riesce a tenersi un cece in bocca non metterà a rischio solo i segreti altrui ma anche il proprio cuore”.

I ceci appartengono alla famiglia  delle Fabace, sono detti anche la carne dei poveri per il loro contenuto di carboidrati e proteine, hanno origini orientali e oggi vengono coltivati soprattutto in Pakistan e India, mentre in Italia la loro produzione è scarsa, sono il legume più consumato al mondo.

Sono molto ricchi di fibre favorendo così la regolarità intestinale, e grazie al contenuto di omega 3  sono ottimi alleati del sistema cardiovascolare, contribuendo a controllare la pressione e i valori di colesterolo, in particolare i valori dell’HDL (colesterolo buono), e riducendo quello cattivo LDL. Inoltre hanno un elevato contenuto di folato, una sostanza che aiuta a mantenere bassa l’omocisteina, un aminoacido presente nel sangue il cui eccesso aumenta il rischio di infarto e ictus.

Ricchi anche di sali minerali soprattutto magnesio, calcio, fosforo e potassio e una buona quota di vitamine C e vitamine del gruppo B. Infine essendo privi di glutine sono un ottimo alimento anche per chi soffre di celiachia.

Qualche curiosità: anticamente ai ceci venivano attribuite proprietà afrodisiache. Per quanto riguarda l’acquisto bisognerebbe sempre controllare la data di essiccazione; più i ceci sono vecchi più è difficile portarli alla cottura ideale.

I ceci andrebbero quindi sempre consumati entro un anno dalla loro essiccazione, anche per non perderne le preziose proprietà. Prima della cottura vanno messi in ammollo in acqua con un cucchiaio di farina e un cucchiaino di bicarbonato; in questo modo diventano più digeribili e cuociono più in fretta. L’acqua di ammollo va ovviamente buttata e i ceci lavati prima della cottura.

Le bietole sono il secondo ingrediente della nostra ricetta.

La bietola (Beta vulgaris), appartenente alla famiglia delle Chenopodacee, è una varietà di barbabietola da orto, e si divide in bietola da coste e bietola da foglie, che si differenziano perché una ha la parte iniziale delle foglie, bianca e più spessa, nell’altra  prevalgono le foglie verdi simili agli spinaci.

E’ una specie di origine Europea e Nord-Africana che ha raggiunto un’ampia diffusione in America ed Asia. In Italia la raccolta della bietola da costa e foglia avviene al Nord da Marzo a Novembre, al centro da Febbraio ad Aprile e da Settembre a Dicembre, al Sud da Gennaio ad Aprile e da Ottobre a Dicembre.

La bietola è un alimento rinfrescante e mitigante, svolge un’azione antinfiammatori, utile nei disturbi dell’apparato digerente, indicata  in caso di stitichezza, emorroidi e borbottii, ma anche per rinforzare il sistema immunitario e mantenere in forma l’apparato cardiovascolare, va consumata con attenzione da chi soffre di ipertensione e problemi renali perché ricca di sodio.

La bietola è particolarmente ricca di provitamina A o beta-carotene, essenziale per il benessere della pelle, dei tessuti e della vista, è inoltre ricca di acqua, ferro, magnesio, fosforo, calcio e potassio.

Viene consigliata anche a chi soffre di anemia per l’alto contenuto di acido folico che favorisce la metabolizzazione del ferro.

La bietola da foglie si trova spesso nei mercati; è molto tenera e si può gustare lessata o cotta al vapore, e condita semplicemente con olio, oppure come accompagnamento di pietanze in umido.
La bietola da coste, deve essere cotta separando le coste dalle foglie, poiché i tempi di cottura sono molto differenti: 5 minuti per le foglie, 15-20 minuti per le coste.

Per l’acquisto fare attenzione che abbiano la costa centrale carnosa e le foglie di colore verde vivo. scartare quelle che presentano le foglie macchiate o tendenti al giallo.

 

Ricetta caciucco di ceci

Il termine caciucco è toscano e significa guazzabuglio, in cucina possiamo dire miscuglio.

Ingredienti per 4 persone

280 g di bietole solo le foglie lavate e asciutte

50 g di cipolla in quarti

1 spicchio d’aglio

40 g di olio d’oliva extrvergine

450 di ceci lessati

70 g di passata di pomodoro

700 g di acqua

1 dado vegetale **

sale e pepe q.b.

Da servire con fettine di pane casereccio e 20 g di pecorino
**Per preparare il dado vegetale è sufficiente far bollire le verdure  (cipolle carote sedano pomodori….) tritarle finemente e congelare nei contentenotori per i cubetti di ghiaccio. Di volta in volta si può sgelare la quantità necessaria o aggiungerla direttamente in minestre, sughi, pietanze.

 

Tagliare a listarelle le foglie di bietola, tritare la cipolla e lo spicchio d’aglio e metterli in una pentola di terracotta dai bordi alti, aggiungere l’olio, i filetti di acciuga ben sgocciolati, e far soffriggere per alcuni minuti, unire le bietole a listarelle e aggiungere i ceci, la passata di pomodoro, l’acqua e il dado, salare e pepare a piacere e far cuocere il tutto per 1 oretta circa. Disporre le fette di pane in piatti fondi e versarvi sopra il caciucco e spolverizzare con il pecorino.

Per chi ha il bimby

Tagliare a listarellie le foglie di bietola, mettre nel boccale la cipolla a quarti e o spicchio d’aglio, tritare 3 sec/vel.7. Riunire sul fondo con la spatola. Aggiungere l’olio, i filetti di acciuga ben sgocciolati dall’olio, insaporire: 3 min. /100°/ vel.1.

Unire le bietole tagliate a listarelle, cuocere 8 min./ 100°/ vel.1. Aggiungere i ceci, la passata di pomodoro, l’acqua e il dado, sale e pepe, cuocere 25min.100° /vel 1

Valori Nutrizionali

Per 100 g

Per porzione

Kcal

104

439

Proteine

3.8

16.3

Lipidi

3.7

15.6

Glucidi

14.8

62.7

 

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.