Sale Rosa: salute e bellezza
Sale rosa migliorerà il sapore dei nostri cibi, ricco di sali minerali è puro e privo di tossine

Il sale himalayano ha origini antichissime: si è formato infatti a causa dei movimenti tettonici che hanno intrappolato tra le catene montuose dell’Himalaya una porzione di mare.
Una volta evaporata l’acqua sono rimaste delle vere e proprie miniere di questo importante sale rosa che viene raccolto, lavato e poi macinato.
Il sale himalayano è di origine fossile ben diverso dal comune sale da cucina, costituito essenzialmente da cloruro di sodio, è puro, molto antico, privo di tossine e di sostanze inquinanti che possono contaminare le tipologie di sale che provengono da mari e oceani.
Ricchissimo di sali minerali, soprattutto Ferro che gli conferisce il caratteristico colore rosa dovuto anche al fatto che questa speciale varietà di sale non viene sottoposta ad alcun trattamento sbiancante.
Sale a confronto:
Il Sale Marino: composto da cloruro di sodio puro per quasi il 98%. Il restante 2% è iodio, fluoro e carbonati.
In particolare il cloruro di sodio è il responsabile delle tanto temute ritenzione idrica e ipertensione.
Il sale Himalayano ha importanti proprietà benefiche è ricco di potassio, rame, zinco, iodio e tanti altri microelementi.
La presenza di questi oligoelementi lo rende un efficace aiuto contro la ritenzione idrica, può essere usato al posto del normale sale da cucina per condire le pietanze, ha un gusto più morbido e non copre il sapore del cibo.
Inoltre aiuta a riequilibrare il PH naturale della pelle; è facilmente assorbibile dall’intestino e quindi un coadiuvante per la digestione.
Altri benefici:
- Controllo dei livelli di acqua presenti nell’organismo e loro regolazione in modo da garantirne il corretto funzionamento.
- Promuovere un equilibrio stabile del pH a livello delle cellule, anche cerebrali.
- Aiuta a ridurre i comuni segni di invecchiamento.
- Migliora l’assorbimento degli elementi nutritivi presenti nel cibo lungo il tratto intestinale
- Supporta la respirazione e la circolazione.
- Riduce i crampi.
- Rinforza le ossa.
- Favorisce un sonno migliore e regolare.
Altri utilizzi non culinari
Il sale rosa non è soltanto un condimento, può essere utilizzato per la preparazione di uno scrub per la pelle, per un bagno caldo, per la riduzione dei dolori articolari e la realizzazione di una soluzione salina adatta a disinfettare il cavo orale in caso di mal di gola e di raffreddore.
Come realizzare lo scrub
Versate in una ciotolina 3-4 cucchiai di sale, mezzo cucchiaio di acqua fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungete quindi un cucchiaio di olio extravergine di oliva e se lo gradite qualche goccia di limone. Prendete il composto con il palmo della mano e con movimenti circolari passarlo dolcemente sulla pelle umida cominciando dai piedi e risalendo verso l’alto.
Quando avrete finito risciacquate abbondantemente con acqua tiepida. Non effettuare lo scrub al sale più di una volta a settimana per non irritare la pelle. Questo trattamento migliorerà la circolazione delle vostre gambe.
Scarica il nostro buono mesoterapia e prenota la tua seduta