Salute del cuore

La prevenzione delle malattie cardiovascolari rappresenta un'urgenza per i Paesi industrializzati tra cui l'Italia, sia per la loro diffusione, in continua crescita, che per la mortalità ad esse associata

Cura la salute del cuore

Mantenere in salute il nostro corpo richiede una continua attenzione nonché uno stato di vigilanza e sapienza.
Così come i dieci comandamenti sono le dieci Parole sapienti con cui è possibile camminare nel mondo superando pericoli, difficoltà, inganni, così le indicazioni che seguono sono fondamentali al fine di evitare qualsiasi rischio cardiovascolare e conseguentemente raggiungere la salute del cuore.
La prevenzione delle malattie cardiovascolari rappresenta un’urgenza per i Paesi industrializzati tra cui l’Italia, sia per la loro diffusione, in continua crescita, che per la mortalità ad esse associata (gli Europei muoiono più per le malattie cardiovascolari che per i tumori). Ricordiamoci però che tali patologie si possono prevenire.
Le strategie preventive si basano sul cambiamento di particolari abitudini comportamentali e sulla correzione di condizioni patologiche che possono predisporre all’insorgenza delle malattie cardiovascolari.
 
Analizziamo ora in dettaglio tali regole:
Niente fumo
Il fumo è risaputo causa innumerevoli danni in particolare a diversi apparati tra cui l’apparato respiratorio che viene danneggiato da sostanze irritanti come acido cianidrico, acroleina, formaldeide, ammoniaca. Le sostanze irritanti del fumo di sigaretta sono in grado di danneggiare “il sistema di pulizia” formato da cellule che oppongono una barriera all’entrata di polveri, germi e sostanze tossiche nel polmone, e quindi a facilitarne il passaggio all’interno del polmone stesso. Fumando, non solo si danneggiano i polmoni, ma si è maggiormente esposti allo smog e alle sostanze inquinanti, non più trattenute dal sistema di pulizia. La classica tosse e catarro del fumatore, sono sintomo di mancata efficienza di tale sistema che causa eccessiva produzione di muco, bronchite cronica, enfisema. Tra le sostanze che si depositano all’interno del polmone ve ne sono molte in grado di aumentare il rischio di tumore polmonare, causato per l’85-90% dal fumo di sigaretta. Il fumo è causa anche di altri tipi di tumore delle vie respiratorie: cavità orale, faringe, laringe.
Per quanto riguarda il Sistema circolatorio e il cuore: le sostanze dannose responsabili dei danni all’apparato circolatorio sono soprattutto l’OSSIDO DI CARBONIO e la NICOTINA il primo riduce la quantità di ossigeno disponibile per l’organismo: cuore, cervello, muscoli, etc. ricevono meno ossigeno, inoltre insieme alla nicotina accelera la formazione delle placche aterosclerotiche nei vasi sanguigni, elevando il rischio di INFARTO DEL MIOCARDIO e ICTUS.
Il fumo crea inoltre una quantità elevatissima di radicali liberi e un invecchiamento precoce della cute non a caso il volto del fumatore è caratterizzato da solchi e rughe marcate, disposte in forma radiale soprattutto attorno alle labbra e agli angoli degli occhi, presenta un aspetto scarno con forte prominenza del contorno osseo e talvolta anche un lieve rilassamento delle guance, nonché la pelle grigiastra un’altra visibile trasformazione dovuta al fumo è la decolorazione accentuata delle unghie delle dita che sorreggono la sigaretta, tanto evidente che, se s’interrompe immediatamente di fumare, si sviluppa una distinta linea di demarcazione sulle unghie macchiate. Smettere di fumare rende la pelle più elastica e liscia già nel giro di poche settimane.
Svolgere regolarmente attività fisica
Dieta equilibrata poichè è un tema che trattiamo abitualmente negli articoli ne segnaliamo alcuni tra i più significativi:

La nuova piramide alimentare
Consigli pratici per una dieta corretta
Intolleranze alimentari: aumenta il peso e l’infiammazione
Dai peso al peso
Colesterolo, trigliceridi, pressione arteriosa, glicemia sotto controllo.
Raccomandazioni scontate, ma spesso poco seguite nella pratica.
 
Ma come raggiungere la salute cardiovascolare ideale?
Un aiuto arriva dall’American Heart Association che ha pubblicato nella versione on line della rivista Circulation le 7 regole d’oro da seguire e un test per calcolare in pochi minuti come trattiamo il nostro cuore.
Vediamo ora di capire come raggiungere la salute cardiovascolare «ideale», ovvero ciò che i cardiologi raccomandano:
  • non aver mai fumato o aver smesso da più di un anno;
  • avere un indice di massa corporea inferiore a 24,9 kg/m2 (calcolato dividendo il peso per l’altezza al quadrato) e una circonferenza vita inferiore a 80 cm nella donna e inferiore a 94 cm nell’uomo;
  • fare almeno 150 minuti di esercizio fisico moderato o 75 minuti di esercizio intenso a settimana;
  • seguire una dieta equilibrata, mangiando soprattutto frutta e verdura, cereali, pesce (almeno 3-4   volte a settimana), carni magre, cibi con pochi grassi, non bere bevande troppo zuccherate, ridurre a meno di 1.500 milligrammi il consumo quotidiano di sale;
  • avere il colesterolo totale inferiore a 200 mg/dL,
  • la pressione arteriosa intorno ai valori 120/80 mm Hg,
  • la glicemia a digiuno inferiore a 100 mg/dL.
Il primo passo è conoscere i valori di colesterolo, pressione e glicemia e comprenderne il significato, il successivo è cercare di essere in regola almeno con uno dei sette obiettivi. Insomma, un passo alla volta. Non riuscite a mettervi a dieta? Concedetevi un’altra chance; nel frattempo provate a buttare definitivamente le sigarette e, magari, a muovervi di più. Così guadagnerete punti nella «My Life Check».
Dovete porvi degli obiettivi raggiungibili, se vi prefiggete di fare 3 ore di esercizio fisico a settimana difficilmente le svolgerete regolarmente, diverso, invece, se decidete di dedicarvi a un’attività fisica di vostro gradimento, che vi diverte meglio ancora se all’aria aperta. Ricordatevi poi che spesso comportamenti poco salutari, come una vita sedentaria o un’alimentazione priva ad esempio di frutta e verdura, sono il risultato di stili di vita sbagliati fin dall’infanzia incitiamo quindi i nostri figli a mangiare correttamente dando noi il buon esempio e insegniamo loro  l’importanza dell’attività fisica, suggeriamo loro giochi in cui per esempio possono rincorrersi, come giocare a nascondino, a pallone a tennis . . . . .  andare in bicicletta invece di stare seduti davanti a tv e computer.
 
Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.