Scegli il vaccino giusto per te

Il 9 novembre l'agenzia italiana del Farmaco (AIFA) ha rimosso i divieti d'uso dei vaccini antinfluenzali .......Non dimentichiamoci che la natura ci mette a disposizione numerosi rimedi....

Il 9 novembre l’agenzia italiana del Farmaco (AIFA) ha rimosso i divieti d’uso dei vaccini antinfluenzali fabbricati dalla Novartis in seguito ad accurate verifiche ed analisi, adottato in via precauzionale a tutela della salute pubblica il 17 ottobre. I lotti con anomalie non sono mai stati distribuiti e non sono presenti sul mercato.

Per informazioni sulla sicurezza dei vaccini è attivo dalle ore 9.00 del 26 ottobre il numero verde 1500 del Ministero.

La campagna antinfluenzale ha l’obiettivo di vaccinare il 95% della popolazione a rischio e di età superiore a 65 anni, come prevede la circolare annuale del Ministero  con le indicazioni per la prevenzione e il controllo dell’influenza stagionale, a cura della Direzione generale della Prevenzione sanitaria.
Come possiamo difenderci dall’influenza senza ricorrere a questo tipo di vaccino?

Ricordiamo che la trasmissione interumana del virus dell’influenza si può verificare per via aerea attraverso le gocce di saliva di chi tossisce o starnutisce, ma anche attraverso il contatto con mani contaminate dalle secrezioni respiratorie. Per questo, una buona igiene delle mani e delle secrezioni respiratorie può giocare un ruolo importante nel limitare la diffusione dell’influenza. Il Centro Europeo per il controllo delle Malattie ha raccomandato le seguenti azioni:

  1. Lavaggio delle mani (in assenza di acqua, uso di gel alcolici) – Fortemente raccomandato
  2. Buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, trattare i fazzoletti e lavarsi le mani) – Raccomandato
  3. Isolamento volontario a casa delle persone con malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale – Raccomandato
  4. Uso di mascherine da parte delle persone con sintomatologia influenzale quando si trovano in ambienti sanitari (ospedali) – Raccomandato

Non dimentichiamoci poi dell’esistenza di altre soluzioni e rimedi messi a disposizione anche dalla natura.
Da alcuni anni ormai, un’efficace risposta nella prevenzione antinfluenzale è fornita da alcuni preparati omeopatici a base di selezionati componenti immunostimolanti; in grado di indurre una risposta immunitaria detta “cellulo-mediata”, ovvero in grado di annientare il virus influenzale uccidendo la cellula infettata dal virus stesso e quindi privando quest’ultimo dell’ambiente ideale per la sua replicazione e moltiplicazione. Questo tipo di azione immunostimolante by-passa il problema della variabilità antigenica dei virus influenzali, che è invece il punto debole del vaccino. 

Tra questi prodotti ricordiamo Anascoccinum,  Homeos 42, Omeogriphi, Oscillococcinum . . particolarmente indicati nella prevenzione e cura dell’influenza, delle infezioni virali, e del raffreddore. Tali prodotti hanno una azione immunostimolante aspecifica, nei suddetti preparati si trova spesso oltre ad altri rimedi lAnas Barbarie, che è un autolisato di fegato e cuore di anatra. Gli organi di questo animale sono spesso colonizzati da batteri e virus influenzali che le anatre contraggono nei paesi prima di migrare verso l’Europa. La posologia e la via di somministrazione sono molto semplici:

Prevenzione: 1 dose sub-linguale alla settimana per 6 settimane (cicli ripetibili).

Terapia in acuto: 1 dose da 1 a 3 volte al giorno.

Assai utili anche alcuni fitoterapici, riportiamo quelli più utilizzati.

Tra le piante con virtù immunostimolanti è da annoverare l’Echinacea: pianta erbacea perenne della famiglia delle asteracee originarie del Nord America essa è nota per le innumerevoli virtù salutari sia nella varietà Angustifolia che Purpurea, non è da meno la varietà Andrographis paniculata nota come Echinacea dell’ India utilizzata da secoli come rimedio contro le malattie infettive. Essa vanta proprietà antibiotiche naturali evita che all’ infiammazione si sovrapponga

Altra pianta da ricordare è l’Uncaria Tomentosa, appartenente alla famiglia delle Rubiacee (pianta del sud America) utilizzata per ferite,  ulcere, infiammazioni e dolori articolari. Le parti utilizzate sono la corteccia del fusto e le radici, ricche di principi attivi come triterpeni poiliidrossilati, acetilderivati del  beta-sitosterolo. La pianta ha proprietà immunomodulanti che sono attribuibili ad una stimolazione della produzione di linfociti Natural Killer che hanno la caratteristica di aggredire le cellule il cui DNA sia invaso da DNA o RNA virale.

Utile anche una prevenzione con l’Astragalo una radice cinese che attiva il sistema immunitario e stimola il sistema nervoso. Numerosi sono i costituenti del fitocomplesso di Astragalus membranaceus (flavonoidi e isoflavonoidi, amminoacidi, acidi fenolici, minerali ecc.), ma l’azione di stimolo delle difese immunitarie è da attribuirsi innanzitutto ai suoi polisaccaridi del gruppo dei glucani e alle saponine. I polisaccaridi sono responsabili anche dell’azione antivirale dell’astragalo (in particolare nei confronti dei rhinovirus, i virus del raffreddore). Significative anche altre proprietà dell’astragalo, come quelle antiossidanti, dovute essenzialmente al suo contenuto in flavonoidi,  epatoprotettrici, ipotensive e adattogene. Attenzione tra le controindicazioni segnaliamo che non è indicato in chi è sottoposto a terapia con farmaci immunosoppressori o con anticoagulanti ed antiaggreganti piastrinici. Non dimentichiamoci infine delle proprietà antiossidanti e di stimolo del sistema immunitario della papaia vedi articolo: Le proprietà della papaia

Per concludere ricordiamo la validità di un’integrazione con alcuni minerali ad esempio una miscela di Manganese-Rame-Zinco o alternativamente una dose al giorno (5 ml), durante o dopo la prima colazione, di Oximix 1+Immuno una soluzione di oxiprolinati efficace nelle forme infettive sia virali che batteriche, comprese quelle acute e febbrili (l’azione antinfettiva è determinata dalla presenza nella miscela di zinco, magnesio, manganese, rame, selenio e vitamina C e che al di là di tutti i preparati presi in esame riveste un ruolo fondamentale anche  una corretta alimentazione.

 

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.