Scuola senza stress con una sana alimentazione
Poche regole e un po' di attenzione all'alimentazione renderanno l'inizio della scuola meno stressante per grandi e piccini...

Alimentazione corretta per buoni voti
L’inizio della scuola è sempre un evento stressante per bambini e ragazzi, che dopo la lunga pausa estiva faticano a riprendere la routine degli impegni scolastici. In questo periodo 1 ragazzo su 5 avverte disturbi del sonno, il 17% degli scolari ha maggiori conflitti in famiglia e il 15% modifica le proprie abitudini alimentari, mangiando di più o di meno, possiamo aiutarli a vivere meglio questo momento adottando alcune regole e piccoli accorgimenti alimentari.
Soprattutto per i più piccoli, esistono alcuni stratagemmi che possono aiutare a impostare in maniera corretta uno stile di vita idoneo al rientro scolastico, fin dai primi giorni. Sarebbe opportuno iniziare con delle verifiche integrate che vanno dalla vista all’udito alla funzionalità mandibolare . Spesso i nostri giovani commettono errori quantitativi e qualitativi nelle scelte alimentari: la loro dieta, infatti, risulta iperproteica, con un eccesso di assunzione di proteine di origine animale, iperlipidica, con un’elevata assunzione di acidi grassi saturi, oltre che lievemente ipoglicemica, ma con un consumo sbilanciato verso gli zuccheri a rapido assorbimento. In aggiunta a questi errori, sono diffusi il ridotto apporto di fibre alimentari, di calcio e ferro.
Questi i consigli per un rientro senza traumi:
- Mantenere una buona frequenza dei pasti con un menù variegato che contribuisca al giusto apporto calorico per affrontare la giornata a scuola. In particolare è fondamentale garantire i 5 pasti giornalieri: prima colazione, spuntino di metà mattina, pranzo, merenda e cena con il giusto apporto di frutta e verdura. Nello specifico, studi e dati scientifici hanno dimostrato che i bambini abituati a una buona colazione hanno un miglior rendimento scolastico determinato da una miglior capacità di attenzione.
- Accanto all’alimentazione, vi sono altri fattori che contribuiscono positivamente al rendimento scolastico, come il sonno, attività biologica fondamentale. Andare a letto presto, evitare l’abitudine a trasmissioni tv che possano eccitare nei momenti antecedenti le ore di riposo e svegliarsi al mattino in tempo utile per un buon pasto prima di recarsi a scuola, sono abitudini cruciali per il benessere di ragazzi e bambini.
- Anche l’attività fisica è uno strumento decisivo, anche in inverno è importante dedicare 45-60 minuti al giorno al movimento, che non è da intendersi solo come sport, ma anche come gioco o attività all’aria aperta.
- Sono un sano stile di vita e una corretta alimentazione a garantire un buon avvio delle attività scolastiche. E’ importante ricordare che, nelle stagioni più fredde, non è necessaria una quota calorica superiore, come spesso erroneamente si può pensare, poiché nella società attuale la dispersione energetica è pressoché uguale in ogni momento dell’anno.
Tra gli alimenti da privilegiare pesce e carni bianche, in particolare il pollo ricco dell’amminoacido triptofano precursore della serotonina, l’ormone della serenità, accompagnati da verdura cruda o cotta, frutta fresca e secca, come condimento prediligiamo l’olio extravergine di oliva e per gratificare il palato ci si può concedere un gelato, anche alle creme.
Meglio limitare gli alimenti che appesantiscono l’organismo, causando un affaticamento psicofisico, come fritture, insaccati e dolci farciti, ma anche panna, besciamella, burro e lardo. Attenzione anche a caffè, tè e bevande contenenti caffeina, soprattutto nelle ore pomeridiane o serali.
Articoli correlati
Sei uno studente distratto e hai voti bassi? Sicuramente salti la colazione