Sei stressato? Basta muoversi
Quante volte vi è capitato di dire sono stressato o di accusare alcune patologie soprattuttoa carico del sistema gastroenterico come ad esempio il colon irritabile e dare la colpa allo stress, ma cos'è lo stress......

Sei stressato? Basta muoversi
Quante volte vi è capitato di dire sono stressato o di accusare alcune patologie soprattutto a carico del sistema gastroenterico come ad esempio il colon irritabile e dare la colpa allo stress.
Cos’è lo stress, ritenuto il vero male della nostra società?
Iniziamo definendolo: fu il neuroendocrinologo Hans Selye a fornire, nel 1936, la prima definizione scientifica dello stress. Egli osservò che animali da esperimento sottoposti a stimoli diversi manifestavano un complesso di sintomi comuni, ovvero lo studioso notò che gli animali rispondevano a stimoli di diversa natura con una reazione fisiologica molto simile, caratterizzata dal comune stato di attivazione dell’asse ipotalamo-cortico-surrene, con produzione e secrezioni di glucorticoidi (ormoni sintetizzati nel surrene). Lo stress provoca una reazione fisiologica, come risposta alle esigenze causate dagli stimoli esterni (stressor), che mobilita le risorse disponibili al fine di produrre una speciale “energia da stress” che Selye definì con l’energia di adattamento che sperimentiamo ogni giorno e che consente all’organismo di adattarsi e reagire al variare delle circostanze
Come possiamo fare a ridurne gli effetti negativi?
E’ molto semplice basta muoversi! Per ottenere buoni risultati è sufficiente dedicare due ore e mezza alla settimana all’attività fisica, diversi studi hanno infatti documentato come l’esercizio fisico possa avere una azione sovrapponibile ai farmaci nel ridurre irritabilità, ansia e depressione che spesso sono associate allo stress cronico, afferma in una intervista G. Beltrami, cardiologo e medico dello sport dell’Università di Parma.
Tra le ricerche sulla depressione va segnalata una revisione condotta la scorsa estate dal gruppo Cochrane; mentre sui disturbi d’ansia è degna di nota l’analisi di otto ricerche pubblicata sul British Journal of Sport Medicine da un gruppo di ricercatori inglesi dell’Università di Leeds, da questi studi è emerso che l’ attività fisica non può sostituirsi alle medicine nei casi più gravi, tuttavia può rappresentare un valido aiuto e nelle situazioni in cui non occorrono farmaci, l’esercizio migliora i risultati che si possono ottenere con la psicoterapia come afferma nell’intervista al Corriere della Sera Luigi Discalzi, psicologo dello sport.
E’ ovvio che affinché l’attività fisica sia utile contro lo stress deve essere divertente, meglio ancora se praticata in compagnia e magari all’aperto facilitando le relazioni amichevoli, oltretutto quando si cominciano a vedere gli effetti positivi dei propri sforzi aumenta la soddisfazione e l’autostima e diventa scontato praticarla in modo regolare. Ricordiamo che da sempre diciamo che per iniziare a considerare l’attività fisica come una medicina e avere il piacere di farla è sufficiente iniziare da una semplice passeggiata di 30-45 minuti per poi incrementare progressivamente, ovviamente vanno benissimo anche il golf, il ballo, una partita a tennis con gli amici……..Ricordando che l’attività fisica migliora il sistema immunitario, è indicata per prevenire e combattere l’osteoporosi, l’ipertensione, sovrappeso e obesità anche tutti quei soggetti con qualche anno in più dovrebbero dedicare qualche ora ad un’attività fisica più blanda che favorisca il rilassamento ad esempio yoga tai chi pilates.
Per concludere citiamo una sperimentazione condotta presso l’università del Maryland che ha dimostrato che lo sforzo fisico rende le persone meno suscettibili alle conseguenze di forti stimoli emotivi. Chi intraprende un programma di attività fisica acquisisce progressivamente un miglior controllo delle proprie emozioni e delle reazioni fisiologiche mediate dallo stress fra le quali tachicardia, tensione muscolare, sudorazione, incremento della pressione arteriosa.
|
Perché l’attività fisica fa bene |
Muscolatura |
Riduce la tensione muscolare prima che provochi dolore e favorisce il riposo notturno |
Stato di salute |
Aumenta l’autostima grazie al miglioramento dell’aspetto fisico che si ottiene tonificando i muscoli, riducendo il peso e incrementando lo stato di salute |
Ormoni |
Utilizza gli ormoni come il cortisolo – che si sono accumulati in conseguenza dello stress indirizzandone gli effetti verso lo sforzo fisico |
Rischio di malattia |
Riduce il rischio di molte malattie da quelle più comuni a quelle croniche |
Utilizzo grassi e zuccheri |
Brucia grassi e zuccheri che l’organismo rende disponibili per rispondere all’emergenza segnalata dalle condizioni di stress |
Umore e benessere |
Migliora il tono dell’umore, e attenua il dolore tramite la produzione di endorfine, sostanze ormonali che favoriscono calma e benessere psico- fisico |
Attività fisica quindi non solo per il corpo ma anche per la mente