Spaghetti di zucchine

Questa è la seconda ricetta che mi ha inviato il carissimo paziente Alessandro P. che ha la passione per la cucina e che da quando segue correttamente la dieta ama sperimentare sempre nuove sfiziose e sane ricette, aiutato e stimolato dal figlio noto chef.   Ritengo che anche questo piatto sia molto interessante, perchè adatto alla stagione estiva e ricco di preziose sostanze antiossidanti.

Questa è la seconda ricetta (la prima che potete rileggere: Il melone ripieno ai 5 colori) che mi ha inviato il carissimo paziente Alessandro P. che ha la passione per la cucina e che da quando segue correttamente la dieta ama sperimentare sempre nuove sfiziose e sane ricette, aiutato e stimolato dal figlio noto chef.   Ritengo che anche questo piatto sia molto interessante, perchè adatto alla stagione estiva e ricco di  vitamine e sostanze antiossidanti. La presenza del pomodoro arricchisce il piatto di preziosi nutrienti, soprattutto di potassio, fosforo, vitamina C, vitamina K e folati. Il colore rosso dei pomodori è dovuto ad un  antiossidante fondamentale per la nostra salute, il licopene, la cui azione è coadiuvata da altri due antiossidanti ossia luteina e zeaxantina. 
Inoltre è un piatto che si può preparare senza aggiunta di sale  utilizzando il sapore dato dalle olive, contiene anche una piccola quota di proteine date dalle mandorle  
Seguiteci perchè Alessandro mi ha già inviato una terza ricetta che emana i profumi dell’estate

 

Spaghetti di zucchine

Ingredienti per 4 persone

  • Tre zucchine grandi e possibilmente dritte
  • Aglio
  • Menta
  • Passata di pomodoro o pomodorini pixel
  • Mandorle pelate e a fettine
  • Olive verdi denocciolate (3-4)
  • Olio extravergine di oliva

Preparazione tempo di lavorazione 20 minuti

Pelare i pomodori e farli saltare 10 minuti con l’aglio e un filo d’olio, in alternativa  far saltare la passata con un filo di olio e aglio.
Aggiungere la menta sminuzzata e aggiungere le olive a pezzettini
Fare gli spaghetti di zucchine con la macchinetta taglierina a spirale ( si trova nei mercati o nei negozi di casalinghi) e cuocerli a vapore per 10 minuti condendoli con un filo di olio.
In una bella fondina versare la salsa di pomodoro, gli spaghetti di zucchine e le mandorle a fettine
Condire con un filo di olio extravergine di oliva

Buon appetito

Zucchine
Hanno un contenuto ridottissimo di calorie, il che le rende particolarmente adatte nelle diete ipocaloriche. Sono povere di sale, rinfrescanti e facilmente digeribili. Le loro caratteristiche, le rendono particolarmente adatte anche nella prima infanzia; le zucchine, infatti, sono tra i primissimi alimenti ad essere introdotti durante lo svezzamento dei neonati. Tra i nutrienti, contengono soprattutto potassio; contengono, inoltre, acido folico, vitamina E e vitamina C. Le zucchine sono diuretiche e aiutano a contrastare i problemi delle vie urinarie; sono valide alleate di chi soffre di infiammazione intestinale; sono molto utili in caso di stitichezza. Alle zucchine vengono, inoltre, riconosciute proprietà rilassanti e calmanti. Calorie e valori nutrizionali delle zucchine 100 g di zucchine contengono 11 kcal . Inoltre, per ogni 100 g di questo prodotto abbiamo: Acqua 94,23 g Carboidrati 1,4 g Zuccheri 1,3 g Proteine 1,3 g Grassi 0,1 g Colesterolo 0 g Fibra totale 1,2 g Magnesio 17 mg Zinco 1,14 mg Rame 0,14 mg

Menta
La menta  ha numerose proprietà terapeutiche:
Azione analgesica: l’estratto di menta è un’importante rimedio contro le cefalee e emicranie di tipo tensivo, con significativa riduzione del dolore. Applicata sulla fronte e sulle tempie, una soluzione di mentolo, allevia tutti i sintomi dell’emicrania come nausea, vomito e intolleranza alla luce e ai rumori.
Azione antisettica: la menta ha forti proprietà antisettiche, antiparassitiche e germicide grazie al suo contenuto di polifenoli.
Azione decongestionante e balsamica: la menta ha un’azione rinfrescante, decongestionante e fluidificante delle secrezioni dell’apparato respiratorio, pertanto viene utilizzata per curare il raffreddore, la febbre e la tosse.
Azione carminativa: la menta agisce rilassando lo sfintere esofageo, riducendo il volume dei gas intestinali.
Azione aromatica: la menta viene utilizzata in cucina e anche per la produzione di bevande, liquori e prodotti dolciari.
Azione depurativa: molto utile nei casi di alitosi. I componenti principali della menta sono: Un olio essenziale ricco di mentolo e mentone. Enzimi (ossidasi e perossidasi). Vitamina C. Acido fenolico e acido caffainico. Flavonoidi. Tannini.

Tisana di menta: aiuta a digerire e rende fresco l’alito. Fare bollire 1 litro d’acqua e versarla su una manciata di foglie fresche (oppure 2 cucchiaini di menta secca). Lasciare in infusione 5 minuti, poi filtrare. Bere la tisana tiepida possibilmente senza zucchero. Essa viene consigliata per le sue proprietà digestive e tonificanti. Può essere d’aiuto per rilassare la muscolatura dell’intestino e per favorire la secrezione della bile e i processi di digestione degli alimenti attraverso l’apparato digerente. L’assunzione di tisana alla menta è sconsigliata nelle ore serali, poiché potrebbe disturbare il sonno, fino a provocare episodi di insonnia. La tisana di menta piperita, bevuta a piccoli sorsi, aiuta a combattere la nausea.

Pomodoro
Il pomodoro è un ottimo alleato della linea perché povero di calorie e rappresenta il re della dieta mediterranea. Nella foto potete osservare i pomodori Pixel che sono stati utilizzati per la ricetta
I pomodori sono fonte di preziosi nutrienti, soprattutto di potassio, fosforo, vitamina C, vitamina K e folati. Il colore rosso dei pomodori è dovuto ad un antiossidante, il licopene, la cui azione è coadiuvata da altri due antiossidanti ossia luteina e zeaxantina. 
Potassio: i pomodori sono una buona fonte naturale di potassio, minerale che aiuta ridurre la pressione arteriosa e regolare la contrazione muscolare. Inoltre, interviene nell’equilibrio acido-base, nella trasmissione degli impulsi nervosi e nella regolazione del ritmo cardiaco; Fosforo: questo minerale interviene in numerosi processi nell’organismo come i processi di riparazione cellulare e la regolazione del pH. Inoltre, fa parte della frazione minerale di ossa e denti ma anche di enzimi e proteine;
Vitamina C: chiamata anche acido ascorbico, la vitamina C ha una forte azione antiossidante quindi combatte i radicali liberi e stimola il buon funzionamento del sistema immunitario, proteggendo da virus e batteri. Inoltre, è essenziale per la produzione di collagene e per l’assorbimento intestinale del ferro;
Vitamina K: questa vitamina interviene nel processo di coagulazione del sangue, con una funzione antiemorragica, nella protezione delle ossa e nella regolazione della risposta infiammatoria;
Folati: i folati in realtà non sono delle vitamine ma dei precursori di queste ultime, in quanto a livello intestinale vengono convertite nella vitamina B9 o acido folico. Il corretto apporto di questa vitamina è di assoluta importanza specialmente per le donne gravide, in quanto una sua carenza comporta gravi malformazioni fetali. Essa infatti è fondamentale per la crescita e il corretto funzionamento del sistema nervoso ed è importante per la sintesi dell’emoglobina e degli amminoacidi;
Licopene: il pomodoro è un’ottima fonte di licopene. Si tratta di un carotenoide ad azione antiossidante che è responsabile del colore rosso dei pomodori e di altri vegetali come l’anguria e i frutti rossi. Svolge un’azione antinfiammatoria e protegge gli occhi dalla degenerazione dovuta all’età. Il suo forte potere antiossidante lo rende prezioso nella lotta sia all’invecchiamento cellulare che ai tumori. Il licopene è contenuto soprattutto nella buccia; Grazie alla ricchezza di licopene, il consumo regolare di pomodori è in grado di diminuire drasticamente il rischio di cancro ad esempio al seno, alle ovaie, alla prostata e al pancreas, svolgendo una buona azione preventiva.
Luteina e zeaxantina: sono due carotenoidi che sono presenti all’interno della retina dove, grazie alla loro azione antiossidante, proteggono gli occhi dai danni delle radiazioni luminose.