Sport come medicina

L’attività fisica, specialmente se regolare, porta enormi benefici a tutto il corpo e alla mente. Muoversi mantiene il metabolismo attivo e stimola la massa muscolare, l’unica parte del nostro organismo che “consuma calorie”. Sappiamo tutti che l’esercizio fisico aiuta a vivere più a lungo.

Sport come medicina

L’attività fisica, specialmente se regolare, porta enormi benefici a tutto il corpo e alla mente. Muoversi mantiene il metabolismo attivo e stimola la massa muscolare, l’unica parte del nostro organismo che “consuma calorie”.
Sappiamo tutti che l’esercizio fisico aiuta a vivere più a lungo. Un nuovo studio infatti ha fatto un ulteriore passo avanti in questo senso, scoprendo che uno stile di vita sedentario è pericoloso per la salute almeno come quanto avere patologie quali il diabete e le malattie cardiache o altri comportamenti altamente a rischio come fumare. I risultati della ricerca condotta dai cardiologi della Cleveland Clinic sono stati definiti estremamente sorprendenti dagli stessi medici, che hanno affermato che non allenarsi ha una prognosi uguale o peggiore, per quanto riguarda la morte prematura, all’essere ipertesi, diabetici o fumatori abituali. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista JAMA Network Open. Come ormai molti medici sostengono l’esercizio fisico va prescritto come medicina per la cura e la prevenzione di moltissime patologie. I ricercatori hanno studiato retrospettivamente 122.007 pazienti che sono stati sottoposti a test con tapis roulant alla Cleveland Clinic per 13 anni per misurare l’associazione tra i tassi di mortalità generale (per tutte le cause) e il fitness cardiorespiratorio. Quelli con il più basso tasso di esercizio fisico erano il 12% dei partecipanti. “Le malattie cardiovascolari e il diabete sono le malattie più costose negli Stati Uniti  Si spendono più di 200 miliardi di dollari all’anno per curare queste malattie e le loro complicanze. Piuttosto che pagare somme enormi per il trattamento della malattia, dovremmo incoraggiare i nostri pazienti e le comunità ad essere attivi ed esercitarsi quotidianamente”.  
Lo sport  quindi porta a una vita più lunga e più felice. I pazienti hanno spesso timore di sottoporsi ad uno sforzo troppo intenso ma questo spesso è un fattore sopravvalutato. La quantità e la qualità dell’esercizio fisico consigliata è un qualcosa che è bene discutere con uno specialista, ma in generale è bene tenere presente che i benefici dell’esercizio fisico sono validi in tutte le età, sia negli uomini che nelle donne, tanto più in bambini e ragazzi. E’ molto più pericoloso non fare nulla, che allenarsi in un modo scorretto. Anche se è importante farlo sempre secondo il proprio stato di salute e l’età. L’esercizio fisico inoltre non fa bene solo al corpo, ma anche alla mente. Confrontando un soggetto che non fa molto esercizio fisico con qualcuno che fa esercizi regolarmente, il rischio per la salute per il primo soggetto è superiore del 390%. “Siamo fatti per camminare, correre, correre, fare esercizio fisico – hanno concluso i medici che hanno condotto l ricerca americana -. Si tratta solo di alzarsi e muoversi”. 
Quindi dopo aver mangiato alziamoci, infiliamoci un paio di scarpette e andiamo a camminare

Di seguito  elenchiamo alcuni  sport da praticare anche nei giorni di festa per smaltire le calorie in eccesso e aiutare il buonumore La necessità è quindi quella di bruciare ciò che mangiate, se quindi avete spezzato il vostro profilo alimentare giornaliero, non dovete disperarvi, dato che esistono sport che vi permetteranno di compensare gli effetti delle vacanze di natale sul vostro corpo, mantenendo i glutei, i fianchi e il vostro girovita in forma.  Ovviamente visto che è un periodo di festa molti si godranno questo periodo di vacanza in montagna e quindi potranno approfittare dello sci o delle passeggiate  per muoversi, gli altri potranno dedicarsi a uno dei seguenti sport

1) Corsa-camminata: che avvenga all’aria aperta oppure in palestra, la corsa così come la camminata è uno degli sport migliori che sipuò praticare al fine di mantenersi in forma anche gustando qualche piatto prelibato. Si richiedono 30-40 minuti, prima di affrontare uno degli eventi natalizi, con un’intensità cardiaca media in modo da permettere di bruciare i lipidi in eccesso e attivare il metabolismo.

2) Cycling: la bicicletta è una passione? Allora potete indossare l’abbigliamento adatto e recarvi in palestra o salire sulla cyclette che avete a casa , oppure prendere il vostro strumento a due ruote e godervi una corsa di 20-30 minuti.

3) Arrampicata: una realtà a cui si avvicinano sempre più persone, grazie alla presenza di pareti attrezzate nei palazzetti dello sport e nelle palestre e agli effetti tonificanti sul corpo. Prima di dedicarvi allo sforzo di una cena di natale o di una dei tanti appuntamenti culinari, potete scalare la vostra parete e rilassarvi bruciando calorie.

4) Nuoto: se praticate già nuoto durante l’anno, non rinunciate alla possibilità di poter eseguire un certo numero di vasche. Vi bastano solo 30 minuti di allenamento approfittando anche che le corsie spesso si svuotano durante il periodo natalizio.

5) Squash – tennis: un allenamento in compagnia di un altro sportivo, tanto movimento e divertimento e soprattutto un esercizio continuato Non è necessaria abilità tecnica, ma gli effetti sono davvero positivi su tutto il vostro corpo. a per muoversi

 

Ricordiamoci però che per dimagrire, potrebbe non bastare: l’esercizio fisico, senza il supporto di una giusta alimentazione, e che lo svolgere una regolare attività fisica, non va usato come scusa per poter mangiare troppo, o mangiare male Attenzione però lo sport deve essere un adiuvante di una sana alimentazione
C’è chi pensa che andare in palestra possa essere la scusa perfetta per mangiare di più e in modo sregolato ma non è così. 
Cambiare il proprio regime alimentare, invece, non solo permetterà di perdere peso in maniera rapida, ma abituerà il corpo a uno stile di vita sano, e i risultati saranno sicuri e duraturi nel tempo quando verrà svolto anche esercizio fisico in modo adeguato. 
Cambiare alimentazione: da dove partire?
Affrontare la sfida del dimagrimento con un piano alimentare adeguato e rispettoso dei principi della corretta alimentazione è la strada corretta per vedere risultati duraturi. La nutrizione è importantissima e richiede il supporto di un medico specialista che possa pianificare la dieta più adatta allo stato fisico di ognuno. 
La letteratura scientifica conferma che una dieta bilanciata non solo aiuta a perdere peso gradualmente, ma permette soprattutto il mantenimento successivo.
A livello nutrizionale la dieta (intesa come stile di vita) deve fornire al corpo i nutrienti necessari per produrre energia. I macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) vanno alternati ai micronutrienti (le vitamine e i sali minerali), senza trascurare l’idratazione, magari bevendo otto bicchieri d’acqua al giorno.
Uno dei motivi per cui una dieta o un regime d’allenamento falliscono è proprio il fatto che manchi una sinergia tra le due attività. Ormai non parliamo più di perdita di peso, ma di ottimizzazione di massa corporea: ciò significa che, per stare bene, il corpo umano deve avere una proporzione corretta di massa grassa e massa muscolare. La sola dieta risulta non sempre efficace in quanto, spesso, si perde non solo massa grassa ma anche massa magra, cioè muscolo. Questo accade soprattutto quando non vi è una sufficiente stimolazione a far lavorare il muscolo (cosa che si raggiunge con l’esercizio fisico quando adeguatamente prescritto) o quando la dieta non prevede una sufficiente quantità di proteine. Il ruolo dell’esercizio nella gestione della massa corporea dovrebbe essere quello di potenziamento della massa muscolare, oltre ovviamente quello di utilizzare energia. Permette di ridurre il rallentamento del metabolismo basale (che avviene spesso durante la dieta). È quindi utile rivolgersi al medico  specialista non solo per ricevere un giusto programma alimentare, ma anche una prescrizione dell’esercizio fisico: ricordiamo che questo è un atto medico a tutti gli effetti.