Tavole colorate per rimanere giovani e in salute

Il colore di frutta e verdura è indicatore delle loro proprietà terapeutiche dovute ai pigmenti considerati veri e propri phytochemicals, ovvero farmaci vegetali. Nonostante siano circa 2000 le sostanze coloranti, é però possibile raggruppare in cinque grandi gruppi la maggior parte di frutta e verdura.

tavole colorate

Tavole colorate per rimanere giovani e in salute

Il colore di frutta e verdura è indicatore delle loro proprietà terapeutiche  dovute ai pigmenti considerati veri e propri phytochemicals, ovvero farmaci vegetali. Nonostante siano circa 2000 le sostanze coloranti, é però possibile raggruppare in cinque grandi gruppi la maggior parte di frutta e verdura. Per approfittare al meglio di queste virtù nutritive è quindi intuibile come sia importante tutti i giorni mettere nel piatto e nel bicchiere colori diversi ed evitare diete monotone e ripetitive. Utilizzando anche gli spuntini per delle pause “colorate”: dalla frutta al naturale o in macedonia, alle spremute di agrumi o ai centrifugati di carote e altre verdure fino ai succhi di pomodoro con limone, tanto per fare qualche esempio.

Ricordiamo inoltre che  il consumo di adeguate quantità di frutta e ortaggi assicura un rilevante apporto di nutrienti (vitamine, minerali,) e nello stesso tempo consente di ridurre la densità energetica della dieta, sia perché il tenore in grassi e l’apporto calorico complessivo sono limitati, sia perché il potere saziante di questi alimenti è particolarmente elevato. Tutti questi alimenti hanno importanti  proprietà positive  sul sistema immunitario  e sul sistema cognitivo come dimostrato nell’articolo di Michelle D. Florence, Mark Asbridge, Paul Veugelers apparso su Journal of School Health, April 2008, Vol. 78, No. 4.
I consumi di frutta, verdure e grassi avrebbero infatti un ruolo importante sulla performance scolastica dei bambini, ma non solo.

Lo confermano i risultati di uno studio pubblicato sul Journal of School Health che in pratica ribadisce l’influenza di una dieta bilanciata sulle funzioni cognitive e sulla salute cerebrale in generale. Il lavoro viene dal Canada e dall’osservazione di 5000 scolari dei quali veniva misurata la qualità della dieta secondo le risposte ad un questionario appositamente studiato e già validato, il Diet Quality Index-International (DQI-I). Gli indici della qualità dei cibi assunti venivano confrontati con la performance scolastica tramite la somministrazione di un test cognitivo già validato (Elementary Literacy Assessment). Sì è così evidenziato che solo i ragazzi che consumavano più frutta e verdura e meno grassi ogni giorno raggiungevano il punteggio migliore del test che accertava le funzioni cognitive. 
Ricordiamo inoltre,  anche se è intuitivo, come mangiare piatti dai colori solari, che vanno dal giallo all’arancione, abbia una ripercussione positiva sull’umore; pertanto facciamo dei bei cesti colorati di frutta e verdura oppure presentiamo il piatto con qualcosa di bianco,  rosso,  arancione verde e viola;  tutti i colori ci danno qualcosa ed è un modo per stimolare i bambini all’utilizzo di tali alimenti.
Una breve descrizione delle proprietà nutrizionali dei diversi colori:

Colore rosso

Anguria, Arancia rossa, Barbabietola rossa, Ciliegia, Fragola, Pomodoro, Ravanello, Rapa rossa.
Nel gruppo del rosso troviamo vari pigmenti colorati come antociani e caroteni. Il licopene ad esempio  è un carotenoide abbondante nel pomodoro maturo che svolge un’azione antinvecchiamento sulle cellule. Inoltre i pigmenti rossi in genere proteggono dai tumori, dalle patologie cardiovascolari e favoriscono l’integrità dell’epidermide.

 

Colore giallo-arancio
Albicocca, Arancia, Carota, Clementina, Kaki, Limone, Mandarino, Melone, Nespola, Nettarina, Peperone, Pesca, Pompelmo, Zucca.
Questi colori brillanti sono dati prevalentemente dagli antociani (agrumi) e carotenoidi, sostanze antiossidanti che prevengono l’invecchiamento cellulare, contrastano tumori e patologie cardiovascolari, aiutano la vista. 

 

Colore verde
Agretti o Barba di frate, Asparagi, Basilico, Bieta, Broccoletti, Broccoli, Carciofo, Cavolo broccolo, Cavolo cappuccio, Cetriolo, Cicoria, Cime di rapa, Indivia, Kiwi, Lattuga, Prezzemolo, Rucola, Spinaci, Uva bianca, Zucchina
Il colore verde è dato dalla presenza di clorofilla che ha una potente azione antiossidante per il nostro organismo. Il carotenoide, altro pigmento presente anche nei vegetali verdi, aiuta il nostro organismo a prevenire molti tipi di tumore e a proteggerlo dalle patologie coronariche. 

 

Colore bluviola
Fichi, Frutti di bosco (more, mirtilli, lamponi), Melanzane, Prugne, Radicchio, Uva nera

Questi colori vengono dati dai flavonoidi (frutti di bosco) e dalle antocianine, pigmenti con potere antiossidante, noti per favorire la circolazione del sangue e contrastare la fragilità capillare; prevengono la formazione di placche aterosclerotiche dovute agli alti livelli di colesterolo e inibiscono l’aggregazione piastrinica. 

 

Colore bianco
Aglio, Cavolfiore, Cipolla, Finocchio, Funghi, Mela, Pera, Porri, Sedano

È la quercetina il pigmento tipico del bianco, un antiossidante nemico dei tumori e patologie cardiovascolari con un’azione benefica sul tessuto osseo e i polmoni . Mele e cipolle sono ricche anche di flavonoidi. Aglio, cipolle e porri contengono l’allilsolfuro, che svolge un’azione fluidificante del sangue.
 

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.