Torta Prima colazione

La nostra paziente Enrica M. scrive:  Buongiorno Dottoressa, accolgo con piacere il suo invito a condividere ricette 

Le invio una semplicissima torta che io mi preparo per la colazione.

Le dosi sono per uno stampo di plumcake, essendo io da sola non faccio grandi quantità.

Ingredienti

125 gr di frutta secca mista passata al mixer (io uso mandorle e noci)
2 uova
80 gr zucchero.
A piacere un goccio di liquore tipo amaretto

Preparazione
Montare uova e zucchero fino ad avere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungere il mix di frutta secca e il liquore.
Infornare a 180 gradi per 20 min circa. 
Far raffreddare e spolverizzare con zucchero a velo.

Il commento: ottima torta  da preparare per colazione essendo ricca di proteine che come risaputo sono fondamentali all’interno di una colazione bilanciata

Le proprietà nutrizionali dei componenti

Le uova  Il tuorlo è ricco di acidi grassi insaturi, che contrastano il potere aterogeno del colesterolo. Regolando l’alimentazione della gallina poi, è possibile aumentare ulteriormente la concentrazione di questi nutrienti essenziali; in particolare, inserendo nella dieta della gallina oli di pesce e di mais si determina un aumento della concentrazione di omega sei (acido linoleico), mentre aggiungendo oli di pesce e di lino l’uovo si arricchisce di omega tre (EPA e DHA che sono acidi grassi importantissimi perché contrastano lo sviluppo delle malattie cardiovascolari ed infiammatorie, potenziando il sistema immunitario ed ottimizzando l’efficienza fisica.  Sali minerali: il tuorlo d’uovo è ricco di ferro, fosforo e calcio; il contenuto in sodio è modesto. Vitamine: ben rappresentata la categoria delle vitamine liposolubili e quelle del gruppo B; nel tuorlo si ha inoltre un’elevata concentrazione di carotenoidi che gli conferiscono il tipico colore rosso/arancione  Il buon contenuto in vitamina B12 consente di sopperire alle carenze di questa specifica vitamina, tipicamente “animale”, indotte dalla dieta vegetariana. E ancora… la vitamina D, fondamentale per la crescita e la salute ossea, si trova nel tuorlo d’uovo in concentrazioni elevate.
L’albume  è una soluzione acquosa contenente sali minerali, proteine, vitamine del gruppo B e piccole tracce di glucosio. Più precisamente, l’albume contiene: proteine: ovoalbumina, conalbumina, ovoglobuline, ovomucina, avidina (è un fattore antinutrizionale che si lega alla biotina impedendone l’assorbimento, ma viene facilmente inattivato dalla cottura) e lisozima (ha funzioni antibatteriche). Sali minerali: sodio, potassio e magnesio Vitamine del gruppo B: B1, B2, PP, acido pantotenico, Biotina, B12.
Alcune precisazioni:
♥Le uova sono ricche di un aminoacido utile per il funzionamento del sistema epatico, detto colina che stimola la secrezione della bile e, legandosi ai fosfolipidi, aiuta a prevenire l’ossidazione e l’accumulo dei grassi nel fegato. La colina agisce prevenendo la formazione dei depositi di grasso e colesterolo sulle arterie, che costituiscono l’anticamera dell’arteriosclerosi. Alcuni studi confermano poi che la colina  riduce l’assorbimento intestinale ed ematico non solo del colesterolo contenuto nelle uova, ma anche degli alimenti assunti con esso, nello stesso pasto. 
Grazie invece alla presenza di vitamine del gruppo B le uova riducono il livello di omocisteina, fattore di rischio dei disturbi cardiaci, mentre l’apporto di ferro è utile in caso di anemia e tonifica il sistema immunitario, con benefiche ripercussioni sulla funzionalità metabolica.

Le noci sono note dal punto di vista alimentare soprattutto per la loro ricchezza di sali minerali, come magnesio, potassio e calcio, oltre che come fonte di proteine vegetali. Sono anche una fonte di vitamine, tra cui spicca la vitamina E. Non dimentichiamo che le noci sono una fonte di acidi grassi omega 3, i grassi ‘buoni’ che contribuiscono ad abbassare il colesterolo LDL e al corretto funzionamento del nostro organismo Gli acidi grassi omega 3 ci proteggono dalle infiammazioni. Le noci contengono inoltre acido ellagico, un antiossidante benefico per il sistema immunitario e in merito a cui la scienza sta approfondendo le proprietà anticancro. Le noci contengono melatonina naturale, proprio quella sostanza che occorre al nostro organismo per mantenere regolari i cicli di sonno-veglia. Le noci forniscono al nostro organismo molta energia e contengono arginina, un amminoacido che contribuisce a far arrivare il giusto quantitativo di sangue ai muscoli. Riassumendo le noci sono ricche di sali minerali, sono una fonte di vitamina E, contengono omega 3 e melatonina, sono ricche di antiossidanti, sono benefiche per il sistema immunitario, aiutano ad abbassare il colesterolo, sono benefiche per il cervello, riducono il rischio di mortalità per ictus, sono indicate per gli sportivi

 Le mandorle sono efficaci nel preservare e mantenere in salute arterie, cuore e ossa, sono anche un ottimo spuntino pomeridiano, e volendo, mattutino. Sono ricche di grassi buoni, il loro profilo lipidico è caratterizzato da una elevata presenza di acidi grassi insaturi, in particolare: lipidi monoinsaturi (acido oleico, lo stesso dell’olio extravergine d’oliva, presente in quantità del 32% sui lipidi totali), acidi grassi polinsaturi essenziali omega 6 (acido linoleico, in misura del 13% sui lipidi totali) i grassi saturi sono solo il 5% assente il colesterolo. Importante anche l’apporto di proteine, che le rende ottime alleate dei regimi vegani. La presenza di vitamine e sali minerali consente alle mandorle di essere delle alleate della nostra salute e bellezza, vediamo in dettaglio: Magnesio: aiuta a combattere la stanchezza, ed anche eventuali crampi/contratture Potassio: ottimo per le contratture muscolari come il magnesio, utile soprattutto per la ritenzione idrica, e per la prevenzione dell’ipertensione. Ferro: valido aiuto in caso di anemia Vitamina E: alleata della nostra pelle, perché e un potente antiossidante utile nella lotta alle rughe Sodio: aiuta a recuperare energia dopo l’attività fisica. Le mandorle contengono una buona la quantità di fibra utilissima per mantenere l’equilibrio della flora batterica intestinale, e contrastare la stipsi. In particolare sembra che la loro buccia, oltre a essere ricca di fibre prebiotiche, contenga livelli notevoli di polifenoli, efficaci antiossidanti.