Trattiamo la pelle dai danni da mascherina
I più comuni danni da mascherina Come comportarci e come evitare questi problemi? L’uso prolungato della mascherina determina un ambiente umido, che può portare ad alterazioni della barriera cutanea, ossia lo strato lipidico che protegge naturalmente la nostra cute. Una prima conseguenza è, quindi, la secchezza della pelle.

Trattiamo la pelle dai danni da mascherina
In questo periodo la mascherina è un dispositivo fondamentale per la protezione dal contagio da coronavirus.
In questi mesi fa parte della nostra quotidianità, e la teniamo sul viso per parecchie ore. Ne esistono di diversi tipi, da quelle di stoffa a quelle chirurgiche, alle FFP2, FFP3 : qualunque sia il tipo che utilizziamo, però, è molto probabile che il loro utilizzo prolungato possa provocare una serie di problematiche sulla pelle del viso.
I più comuni danni da mascherina Come comportarci e come evitare questi problemi?
L’uso prolungato della mascherina determina un ambiente umido, che può portare ad alterazioni della barriera cutanea, ossia lo strato lipidico che protegge naturalmente la nostra cute. Una prima conseguenza è, quindi, la secchezza della pelle.
Chi utilizza le mascherine FFP2 e FFP3, potrebbe subire “danni da pressione”, che si manifestano con irritazione cutanea e, nei casi più gravi, con formazione di veri e propri solchi cutanei ed erosioni.
Le pelli che soffrono già di alcune patologie, come dermatiti, acne e rosacea, potrebbero subire un peggioramento, a causa della frizione con la mascherina e dell’occlusione della pelle, che subisce sbalzi di umidità e microcircolazione, con accumulo del sebo.
Infine le mascherine, di tessuti sintetici o naturali, possono contenere tracce di conservanti, igienizzanti e coloranti. Queste sostanze possono determinare in alcune persone predisposte la formazione di dermatite da contatto, irritativa o allergica.
La dermatite da contatto si manifesta con prurito, secchezza e desquamazione, rossore e talvolta vescicole; in presenza di questi sintomi è opportuno rivolgersi al dermatologo per evitare il peggioramento con l’uso costante della mascherina. Il trattamento può prevedere creme lenitive specifiche ed eventualmente un cortisonico locale in crema.
Come evitare i problemi alla pelle?
Prima di tutto è bene scegliere la mascherina giusta per il proprio viso e pelle: la mascherina deve essere giusta per il nostro viso, deve coprire bene il viso e adeguarsi in modo corretto alla sua forma, aderendo sul naso senza schiacciare eccessivamente gli zigomi (ma garantendo comunque l’aderenza).
Gli elastici non devono essere troppo stretti, poiché si rischierebbe di infiammare il padiglione auricolare. Se si manifestano problemi irritativi o allergici, meglio cambiare tipologia di mascherina facendosi consigliare dal farmacista, e applicare dei prodotti idratanti e lenitivi per ridurre la frizione. In caso di formazione di erosioni o dermatite può essere utile applicare prodotti a base di ossido di zinco, ma è sempre importante rivolgersi allo specialista per la valutazione dermatologica.
Normalmente per avere una bella pelle bisogna compiere gesti di bellezza quotidiani e farli entrare nella routine: a maggior ragione in questo periodo è fondamentale non trascurare la cura della pelle
Per avere una pelle perfetta bisogna compiere gesti di bellezza quotidiani e farli entrare nella routine:
Pulizia ed esfoliazione: pulire accuratamente ogni sera la pelle con prodotti specifici. Dedicare alla pulizia del viso almeno 5 minuti la mattina e 5 minuti la sera. Strucchiamoci regolarmente tutte le sere e non dimenticare di passare il tonico sulla pelle. Approfittare di questi gesti per fare un massaggio facciale con piccoli movimenti circolari sul viso per riattivare la circolazione. Considerato poi che più gli anni passano, più la pelle perde la sua luminosità e i pori si dilatano, ancora di più se ostruiti dal sebo o dal trucco, è importante per rimuovere le cellule morte fare uno scrub almeno una volta a settimana! Questa routine è molto importante per pulire a fondo la pelle, ritardare la comparsa di piccole rughe e schiarire la carnagione.
Al mattino al risveglio poichè il viso si contrae anche durante il sonno, appena alzata, acquisire l’abitudine di lisciare il viso e la fronte, dalla radice del naso verso le tempie e le sopracciglia. Ripetere questo gesto di bellezza ogni volta che si riesce.
Idratare: bere almeno 2 litri d’acqua al giorno e ricordarsi di idratare quotidianamente la pelle con un siero e una buona crema, utile a mantenere l’acqua nell’epidermide e quindi l’elasticità. Una pelle ben idratata è una pelle perfetta che resiste meglio alle aggressioni esterne!
Abituarsi a respirare: correttamente e profondamente perchè quando si respira, di solito, si usa solo il 60% della capacità polmonare. Quindi, 5 minuti al giorno, fare profonde ispirazioni e lentissime espirazioni, con le spalle indietro. Questo processo aiuta ad ossigenare le cellule e i tessuti, e quindi ad avere una pelle più bella.
Occorre poi prendersi cura della propria pelle quotidianamente utilizzando saponi delicati ed evitando prodotti aggressivi sulla cute; è consigliabile applicare sempre un idratante con prodotti riparatori di barriera che compensino la secchezza e creino una protezione verso l’esterno, riducendo la frizione e ripristinando il film idrolipidico cutaneo, soprattutto in chi ha la predisposizione alla secchezza cutanea e alle dermatiti.
Per chi si trucca, meglio evitare l’utilizzo eccessivo di creme occlusive o make up a base oleosa che possano peggiorare la situazione in combinazione all’uso delle mascherine. Meglio limitare l’uso di fondotinta sotto la mascherina e gli scrub troppo aggressivi.
Infine per una pelle idratata e luminosa e per cancellare la sofferenza della pelle dopo un periodo così lungo di utilizzo della mascherina
Peeling
Il peeling è una forma accelerata di esfoliazione che avviene attraverso l’uso di sostanze che consentono di migliorare la qualità della pelle, la lucentezza, l’idratazione nonchè un miglioramento estetico, una facilitazione alla penetrazione dei principi attivi, l’asportazione di macchie ed un effetto lifting …
Biorivitalizzazione del viso, collo e decolletè
Con questo termine si intende un insieme di metodologie che hanno lo scopo di integrare nel derma i costituenti che il nostro organismo non riesce più a produrre in quantità adeguata (acido ialuronico, vitamine, coenzimi, minerali . . .) e che stimolano il microcircolo per favorire il turn-over cellulare …
e mail info@smp1993.it