Trucchi per non ingrassare durante le feste

Come evitare i sensi di colpa dopo cene, pranzi e aperitivi e soprattutto non litigare con la bilancia

Trucchi per non ingrassare durante le feste

La strategia di mangiare meno prima di pranzi e cenoni è fallimentare, perché arrivare affamati davanti a una tavola ricca di piatti appetitosi preannuncia una disfatta, aumentando il rischio di mangiare troppo.

Il consiglio è quello di mangiare normalmente colazione e pranzo e di fare anche una piccola merenda prima della serata: uno spuntino ad alto contenuto di proteine o fibre un’ora prima. Se non si sentono i morsi della fame, sarà più facile fare scelte più salutari al buffet e concentrarsi sulla conversazione anziché sul cibo.

Se ci troviamo davanti a buffet meglio fare un giro in modo da scegliere in modo più accurato quello che mangeremo.

Non facciamoci ingannare dalle monoporzioni e dagli stuzzichini, poche e piccole porzioni a volte raggiungono le calorie di pasto intero.

Per evitare di mangiare troppo è meglio mettere tutto in un piattino, e consumare quello che abbiamo scelto senza spizzicare in continuazione.

Meglio iniziare sempre mangiando verdure e proteine sane, senza rinunciare al nostro cibo preferito.

Facciamo scelte consapevoli, concentrandoci su frutta fresca, verdure, pesce, noci e olive, lasciando per ultimi formaggio, salse, dolci e alcol

Diamoci tempo sia per masticare che per mangiare, assaporando bene i cibi, facendo frequenti pause e bevendo per intervallare. Il corpo ha bisogno di almeno 20 minuti per registrare la sensazione di pienezza, fare una pausa è una buona regola soprattutto se si mangia a buffet.

Diamoci tempo sia per masticare che per mangiare, assaporando bene i cibi, facendo frequenti pause e bevendo per intervallare. Il corpo ha bisogno di almeno 20 minuti per registrare la sensazione di pienezza, fare una pausa è una buona regola soprattutto se si mangia a buffet.

Ricordiamo che carboidrati e proteine hanno quattro calorie per grammo, il grasso ha nove calorie per grammo e l’alcol ha sette calorie per grammo. Ciò significa che le calorie derivanti dall’alcol si accumulano più rapidamente di qualsiasi altro macronutriente, ma sono calorie “vuote” perché non nutrienti e quando si mescolano succhi, liquori e sciroppi, le calorie extra di zucchero diventano davvero tante.

L’alcol andrebbe limitato sia per l’apporto calorico che per il fatto che tende a far aumentare l’appetito favorendo scelte poco sane. Meglio alternare acqua o un’altra bevanda analcolica e poi la bevanda alcolica preferita.

E il dolce?

Le occasioni speciali sono per l’appunto speciali e per questo un dolce non dovrebbe mai essere off-limits. Che siano pasticcini o una fetta di torta, è un bel “regalo” metterli in un piattino e gustarseli appieno.

Se siamo noi a organizzare allora possiamo rendere un dolce o una pietanza più salutari scegliendo ingredienti di qualità e controllando le quantità di zucchero bianco, farina bianca e altri prodotti non-così-nutrienti che solitamente si scelgono in automatico. Le varianti ci sono e spesso sono anche molto gustose.

Queste sono occasioni speciali per festeggiare con amici e famigliari, per cui preoccupiamoci per il peso senza esagerare e godiamoci le persone che amiamo. Buone Feste