Camminare: tutti i benefici di 3000 passi al giorno

Camminare è uno sport economico, facile e se fatto seguendo poche regole ci regalerà tanta salute e meno peso

Non smetteremo mai di ricordare l’importanza di uno stile di vita sano, che prevede in primis un’alimentazione sana ed equilibrata, ma anche stop al fumo e una regolare attività fisica.
Per attività fisica intendiamo, non solo l’esercizio di uno sport, ma anche scelte quotidiane che contrastino la sedentarietà, come per esempio fare le scale, scendere una fermata prima per tornare a casa o andare al lavoro, insomma scegliere il movimento.
Le linee guida internazionali parlano di minimo 30 minuti di attività fisica aerobica moderata, tra tutte la più economica e facile da fare è sicuramente la camminata.
Se l’obiettivo dei 10 mila passi sembra difficile da raggiungere, soprattutto per soggetti molto sedentari o anziani, un primo step altrettanto ottimale sono 3 mila passi al giorno, magari a una velocità più sostenuta.
L’ideale sarebbe riuscire a camminare per almeno 30 minuti al giorno a un’intensità moderata, facendo 100 passi in un minuto: questo favorirà l’attività cardiaca aumentandone la frequenza.
In alcuni soggetti è consigliabile iniziare gradualmente con 10 minuti di passo svelto e poi si aumenta il tempo fino ad arrivare a 30 minuti.
Quando è meglio camminare?
L’ideale sarebbe a inizio giornata, ma si potrebbe anche sfruttare la pausa pranzo, un pasto leggero e una bella camminata per ritrovare l’energia giusta e affrontare il pomeriggio lavorativo.
Una cosa da non sottovalutare sono le scarpe, è necessario che siano comode e soprattutto con una suola adatta ad evitare traumi per ginocchia, piedi e colonna vertebrale.
L’attività fisica da sola non basta per rimanere in salute bisogna anche associare uno stile di vita sano all’insegna del movimento; usiamo le scale anziché l’ascensore, parcheggiamo un po’ più lontano rispetto alla destinazione così da fare un tratto a piedi, scendiamo una fermata prima dall’autobus e camminiamo qualche minuto, usciamo a piedi o in bicicletta per le commissioni che non richiedono effettivamente l’auto, alziamoci di tanto in tanto in ufficio per fare due passi, anche solo quando parliamo al cellulare.
Tra i benefici della camminata veloce ricordiamo:
Allunga la vita: anche l’Oms ha messo in evidenza i rischi per la salute di uno stile di vita sedentario e ha ricordato a tutti di concedersi ogni giorno una bella passeggiata di salute.
Fa perdere peso: oltre a una dieta corretta è il movimento ad essere l’alleato della nostra forma, infatti è proprio lo svolgimento di esercizi moderati e la costanza nell’allenamento a favorire la perdita di peso.
Previene il Diabete sembra bastino 2000 passi al giorno per contribuire ad allontanare il rischio di diabete di tipo 2.
Stimola la Creatività: camminare fa bene al nostro cervello, soprattutto se immersi nel verde, permette di staccare la spina dalle attività quotidiane e secondo gli esperti può migliorare il nostro modo di pensare e comportarci, stimolando i processi creativi.
Previene l’obesità infantile: una piaga dilagante, uno studio condotto su oltre 1200 bambini tra i 10 e i 12 anni ha evidenziato che l’abitudine al movimento aiuta a prevenire l’obesità fin da piccoli, e aiuta ad acquisire sane abitudini di vita.
Aumenta le difese immunitarie: l’attività fisica svolge un’importante azione di rafforzamento del sistema immunitario
Migliora l’attività della Tiroide: il movimento aiuta a risvegliare il metabolismo ed è un vero e proprio toccasana quando al malfunzionamento della tiroide si associa un aumento di peso.

1 Trackback & Pingback

  1. 5000 passi al giorno fanno una grande differenza. – El Blog de Zoe

I commenti sono bloccati.