Una colazione salutare con il Porridge

Il porridge tradotto in italiano con pappa d'avena, anche se l'avena è solo uno dei possibili ingredienti è un piatto ottenuto facendo bollire in acqua e latte chicchi macinati, schiacciati o tritati di alimenti ricchi di amido (di solito cereali) e aromatizzati a piacere.

porridgeUna colazione salutare con il Porridge
Il porridge tradotto in italiano con pappa d’avena, anche se l’avena è solo uno dei possibili ingredienti è un piatto ottenuto facendo bollire in acqua e latte chicchi macinati, schiacciati o tritati di alimenti ricchi di amido (di solito cereali) e aromatizzati a piacere. L’attrezzo per eccellenza per mescolare il porridge ed evitare che formi grumi è lo spurtle.  Particolarmente apprezzato è il porridge d’avena della Scozia anche per la buona qualità del cereale lì coltivato.
Ricordiamo che  ci sono diversi tipi di Porridge c’è l’Oatmeal Porridge che è quello più famoso ed è il Porridge di avena, ma si possono utilizzare anche altri cereali come quinoa, bulgur, orzo, grano saraceno, riso, miglio, ecc…

Porridge: ricetta base

Ingredienti

Preparazione 

Versare i fiocchi d’avena in un pentolino  insieme all’acqua  e al latte vaccino o alle bevande a base di riso, mandorle, soia . . . . .
Nel porridge d’avena si può utilizzare metà acqua e metà latte, oppure sostituire entrambi i liquidi con solo latte oppure con altre bevande vegetali come latte di mandorla, latte di cocco, latte di noce, latte di soia, scegliendo sempre la versione non zuccherata.
Aggiungere il sale  e il miele cuocere a fuoco dolce per 2-3 minuti, mescolando con un cucchiaio fino ad
ottenere una consistenza morbida, non collosa.  Il rapporto è in genere di 1:4 vuol dire che per ogni parte di avena, si utilizeranno 4 parti di liquido. Esempio: 40 g di avena per 160 ml di liquido. Il rapporto può variare a seconda della consistenza che si preferisce ottenere da 1:3 (120 ml di liquido) a 1:5 (200 ml di liquido), a seconda se si gradisce più denso o più liquido. E’ un fattore personale.
Una volta cotto si potrà guarnire con gli ingredienti più svariati :

  • frutta di stagione, come ogni porridge d’avena che si rispetti ci deve essere anche una componente di frutta: via libera ad ogni genere di frutto, dalla frutta di stagione alla frutta esotica. 
  • cioccolato fondente in scaglie ,
  • frutta secca a guscio e semi oleosi, potrà essere aggiunta anche della frutta secca, come dadini di cocco o uvetta (che con le mele ci sta benissimo), bacche di goji, ma soprattutto mandorle, noci, pistacchio, nocciole: fonti di grassi buoni necessari per il nostro organismo, Omega 6, vitamine e sali minerali, perfetti per il nostro benessere. In alternativa o in aggiunta, potranno essere utilizzati anche semi di chia, semi di zucca o di girasole, sesamo, ecc…
  • yogurt 

Per dare un gusto sempre diverso, si potranno  utilizzare anche spezie ed aromi come vaniglia, cacao, cannella, curcuma, ecc… da aggiungere direttamente in cottura.

Per dolcificare in alternativa al miele si potrà utilizare  stevia, agave, sciroppo d’acero . . . . Un altro modo per dolcificare è utilizzare della polpa di frutta: mezza banana, dadini di mela o pera, ma anche frutta secca come fichi o prugne, da unire direttamente in cottura a piccoli pezzi, in modo che rilascino i loro zuccheri naturali.

Porridge freddo
Una volta preparato, si potrà mettere in frigorifero e gustarlo freddo, dopo qualche ora oppure a merenda.