Vacanze finite consigli contro lo stress da rientro
Tornare alla routine quotidiana è sempre diffcile dopo il periodo estivo, ma se sguirete i nostri consigli il rientro sarà più dolce

Vacanze: qualche consiglio per non farsi travolgere dalla routine
Vacanze appena finite e quasi vorremmo ripartire, è la “sindrome da rientro”.
Diffusa soprattutto fra i 25-45enni nel pieno dell’attività lavorativa e può compromettere le giornate perché provoca ansia, stanchezza, confusione mentale, malessere.
Il rientro genera spesso una situazione di stress, la ripresa della routine quotidiana, dei ritmi lavorativi dopo la libertà vissuta in vacanza può causare disagio, spossatezza e depressione.
La sindrome da rientro si presenta con sintomi quali ansia, insonnia, nervosismo, spossatezza eccessiva, leggera depressione.
Spesso ci si sente incapaci di concentrarsi, fisicamente appesantiti, psicologicamente non pronti, schiacciati dal senso di responsabilità e dai compiti incombenti.
Chi soffre di stress da rientro accusa quindi un malessere generale accompagnato da astenia, irritabilità e sbalzi d’umore repentini.
Qualche consiglio per riprendere più serenamente:
- Dormire molto e bene, evitando di passare dalle 8-10 ore di sonno del periodo vacanziero alle 6-7 che ci si concede al rientro, alla sera ci possiamo aiutare con un bel bagno caldo e una tisana.
- Se le vacanze sono state all’insegna del movimento, continuiamo a fare movimento che aiuterà a diminuire lo stress e a riposare meglio.
- Seguire un’alimentazione corretta. Il cervello ha bisogno soprattutto di zucchero, perciò ben vengano, senza esagerare, i carboidrati semplici come miele, confetture, frutta e quelli complessi pane, pasta, riso e cereali, meglio se integrali.
- Settembre è il mese dell’uva che grazie al suo contenuto di melatonina nella buccia può migliorare il nostro umore.
- Sfruttare al massimo le giornate di sole il passaggio dalla luce del sole in spiaggia a quella artificiale dell’ufficio può mettere sotto stress il corpo e la mente. Provate a fare la pausa pranzo all’aria aperta, se avete vicino un parco, un bel pic-nic con i colleghi.
- Ritagliatevi degli spazi di riflessione e relax, se vi incuriosisce provate una lezione di yoga o meditazione.
- Cucinate i piatti assaggiati in vacanza è un modo per ricordare e ritrovare profumi e sapori che ci hanno reso felici.
- A letto mettiamo in stand-by la tecnologia niente pc, smartphone, tv in camera da letto, il cervello potrebbe smettere di associare quella stanza al momento del sonno, considerandola alla stregua di un “prolungamento” del salotto.
- Concedersi un weekend di relax: inché il tempo lo consente, dedicare il fine settimana al relax e alla famiglia come se le vacanze non fossero ancora finite, per ricaricarsi e iniziare al meglio la nuova settimana, ci sono tantissime attività anche da fare in città.