Papilloma virus . . . Vaccinazione

Sta iniziando in tutta Italia la campagna vaccinale gratuita contro il Papilloma virus (HPV), l'agente virale responsabile del cancro della cervice uterina.

Il vaccino contro Il Papilloma virus (HPV) è un importante strumento di prevenzione primaria del carcinoma della cervice uterina.
Secondo le informazioni scientifiche oggi disponibili è sicuro, ben tollerato e in grado di prevenire nella quasi totalità dei casi l’insorgenza di un’infezione persistente dei due ceppi virali responsabili attualmente del 70% dei casi di questo tumore. 

In Italia la vaccinazione gratuita (effettuata dalla ASL) è rivolta alle bambine tra gli 11-12 anni di età, perché in questa fascia è massimo il profilo beneficio-rischio.
La somministrazione del vaccino prima dell’inizio dei rapporti sessuali è preferibile perché induce un’efficace protezione prima di un eventuale contagio con il virus HPV, che si acquisisce di norma subito dopo l’inizio dell’attività sessuale, e perché la risposta immunitaria in questa fascia di età è maggiore di quella osservata nelle donne in altre fasce di età.
E’ allo studio il possibile allargamento della vaccinazione anche ad altri gruppi di donne (tra i 25 e i 26 anni), preferibilmente in concomitanza con il primo invito all’esecuzione dello screening (controllo) attraverso il Pap test.

Il vaccino è somministrato per via intramuscolare; consiste in una prima somministrazione e due richiami, entro i sei mesi dalla prima.
Il vaccino è disponibile a pagamento in farmacia, previa indicazione e prescrizione del medico, ed è destinato alle donne che non hanno ancora contratto l’infezione da HPV (valutabile con un semplice Pap Test).

E’ da evidenziare però  che il vaccino affianca ma non sostituisce lo screening periodico della cervice uterina, sempre raccomandato per le donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni, perchè protegge dalle lesioni causate solo da alcuni tipi di HPV oncogeni; per tutti gli altri tipi oncogeni l’unica prevenzione resta il Pap-test.

 

Informazioni su Studio Medico Perrone (547 Articoli)
Con sede in Corso Sempione 8 a Milano, propone un approccio integrato tra la Medicina allopatica e naturale. Da oltre 20 anni si occupa di Alimentazione, Intolleranze Alimentari e Medicina Estetica.