Vino, birra . . . quante calorie?
Avete mai pensato a quante calorie si introducono con un bicchiere di vino? L’alcol non è un nutriente ma ha un potere energetico di poco inferiore a quello dei grassi 1 gr di alcool 7 Kcal - 1 gr di grassi 9 Kcal e superiore a quello di carboidrati e proteine 1 gr di carboidrati e proteine 4 Kcal

Avete mai pensato a quante calorie si introducono con un bicchiere di vino?
L’alcol non è un nutriente ma ha un potere energetico
di poco inferiore a quello dei grassi 1 gr di alcool 7 Kcal – 1 gr di grassi 9 Kcal
e superiore a quello di carboidrati e proteine 1 gr di carboidrati e proteine 4 Kcal
Che relazione c’è tra grado alcolico e contenuto calorico?
L’uva con cui è prodotto il vino contiene zuccheri, che, durante la fermentazione, si trasformano in alcool alimentare (alcol etilico o etanolo) quindi la prima equazione è intuitiva: + zuccheri ⇒ + alcool
Siccome il contenuto calorico dello zucchero è significativo e non và disperso nella trasformazione in alcool, ne segue che: + alcool ⇒ + calorie
Osserviamo ora sull’etichetta il grado alcolico della bottiglia: tanto più è alto, tanto maggiore sarà l’apporto calorico.
Ma se volessimo un dato più preciso? Allora bisognerà fare qualche calcolo.
Supponiamo di voler calcolare il contenuto calorico di un bicchiere di un vino bianco e di un vino rosso
I dati che ci servono sono i seguenti:
Quanto alcool contiene il vino?
Il tasso alcolometrico indicato in etichetta esprime in percentuale la quantità di alcool sul volume complessivo.
Quindi se ad esempio sulla bottiglia trovo l’indicazione 12,5% vol. significa che in 100 ml di vino ci sono 12,5 ml alcool, mentre nel caso di un vino a 13 gradi, in 100 ml di vino troviamo 13 ml di alcool.
Quante calorie contiene l’alcool? 7 calorie per grammo
Qual’è il peso specifico dell’alcool? 0,79 kg/l
Quanto vino c’è nel bicchiere? Questo dato è variabile sia in funzione della capacità del bicchiere che del livello sino al quale è riempito. In genere, in un bar o al ristorante, vi serviranno circa 80-100 ml di prosecco, spumante o champagne, 100 -120 ml di vino bianco e 125-150 ml di vino rosso (i bicchieri per i bianchi e, ancor più, le flûte sono meno capienti dei calici per il vino rosso che sono solitamente piuttosto grandi e se non li si riempie per almeno 1/3 sfigurano). Ipotizziamo quindi 100 ml per il bianco e 150 per il rosso.
E infine, qual’è formula per calcolare l’apporto energetico dei nostri vini?
calorie = quantità di alcool x peso specifico x valore energetico dell’alcool
Che nel caso del vino bianco significa: (12,5/100 x 100 ml) x 0,79 gr/ml x 7 cal/gr= 69,5 cal e nel caso del vino rosso (13/100 x 150 ml) x 0,79 gr/ml x 7 cal/gr= 108 cal
Adesso abbiamo capito che un bicchiere di vino corrisponde approssimativamente a 80-100 calorie mentre una lattina di birra a circa 100. Per avere però una reale misura del «peso» delle bevande alcoliche bisognerebbe anche tener conto di quanto influenzano il consumo di cibo?
Sì perchè l’alcol può aumentare la fame come emerge da una recente revisione, pubblicata sul British Journal of Nutrition. Dopo aver selezionato 22 studi, i ricercatori della Monash University di Melbourne, in Australia, hanno concluso che le calorie assunte sotto forma di bevande alcoliche non vengono, come spesso ci si illude, compensate riducendo quelle assunte con gli alimenti. Peggio: una dose relativamente modesta di alcol può portare ad aumentare la quantità di cibo nel piatto. Ma perché l’alcol incrementerebbe l’appetito? «Lo stimolo a mangiare di più», spiega Emanuele Scafato, gastroenterologo, epidemiologo e direttore dell’Osservatorio nazionale alcol, dell’Istituto Superiore di Sanità «va ricondotto soprattutto alla stimolazione dell’alcol sulla grelina (un ormone che gioca un ruolo fondamentale nei meccanismi che regolano l’appetito). Se a questo si aggiunge che l’alcol non è un “nutriente” pur apportando ben 7 Kcal/gr, si capisce perché se si è sovrappeso le bevande alcoliche sono da limitare o eliminare. Rinunciando a due bevande alcoliche, in 12 mesi si possono perdere 9 chili».