Vuoi dimagrire? Vai dallo specialista

Spesso si sente parlare di dieta intendendo un programma associato esclusivamente al processo di dimagrimento, soprattutto per ragioni prettamente estetiche, slegate da effettive necessità cliniche. Ma è effettivamente così?

Vuoi dimagrire? Vai dallo specialista
Spesso si sente parlare di dieta intendendo un programma associato esclusivamente al processo di dimagrimento, soprattutto per ragioni prettamente estetiche, slegate da effettive necessità cliniche.
Ma è effettivamente così?

Vediamo il significato di dieta, dal greco dìaita = regime, stile, tenore di vita, ovvero alimentazione corretta, sana ed equilibrata, volta a soddisfare le esigenze fisiologiche dell’organismo ma anche gli aspetti psicologici e relazionali attraverso l’appagamento dei sensi, il rispetto della tradizione del territorio e dei ritmi della vita quotidiana.
La dietologia più correttamente definita Scienza dell’Alimentazione  studia i fabbisogni dell’organismo e le modalità migliori per fornire alla persona, attraverso l’alimentazione, una nutrizione adatta e adeguata. Una corretta alimentazione è fondamentale nelle persone che soffrono di alcune patologie  diete appropriate possono rappresentare una vera e propria cura per recuperare la salute. Ne sono un esempio le diete povere di sodio (iposodiche) per gli ipertesi; ricche di ferro per le persone anemiche o in gravidanza o in menopausa; povere di grassi nei soggetti affetti da ipercolesterolemia o ipertrigliceridemia; prive di determinate sostanze normalmente presenti nei cibi ma nocive per alcune persone: è il caso del glutine, proteina che in caso di celiachia può causare disturbi anche gravi, o degli allergeni presenti in alcuni alimenti che possono indurre reazioni allergiche nelle persone predisposte. Infine ci sono le diete utilizzate a scopo dimagrante, esse vanno prescritte esclusivamente da professionisti qualificati (medico specialista in Scienza della Alimentazione,  biologo specializzato in nutrizione che potrà stilare diete e profili nutrizionali  ma che non potrà prescrivere farmaci e iter diagnostici né fare diagnosi di patologie. e utilizzate solo in caso di effettiva necessità. Lo specialista, saprà darvi le indicazioni necessarie per una dieta che tenga conto del proprio stato di salute, della propria età e del proprio stile di vita. La dieta deve essere il più possibile diversificata, in altre parole deve contenere tutti gli alimenti con caratteristiche nutritive diverse (carni, pesci, vegetali, frutta, latte, uova, ecc.) in modo da apportare tutte le sostanze necessarie alla salute dell’organismo. I macronutrienti (proteine, carboidrati, grassi) e i micronutrienti (vitamine, minerali) sono presenti, infatti in quantità diversa negli alimenti che fanno parte dell’alimentazione quotidiana. Attraverso il cibo, inoltre, sono fornite all’organismo anche altre sostanze come, ad esempio, fibre e antiossidanti, che ne ottimizzano le funzioni esercitando effetti benefici sulla salute.

Siamo in un’epoca digitale e la tentazione quando si vuole dimagrire di cercare sul web una “dieta” è reale,  ma è saggio? Non è sicuramente facile districarsi nella miriade di proposte considerato inoltre che non si hanno le competenze per capire quale dieta faccia al proprio caso, quali possibili effetti collaterali o controindicazioni possa presentare l’approccio proposto consiglierei di evitare. 
Quando parliamo di dieta equilibrata intendiamo l’insieme di scelte alimentari che possiamo fare per stare bene ovunque ci si trovi a consumare i pasti. Ricordiamoci che una corretta alimentazione è un grande strumento di prevenzione del sovrappeso, e dell’obesità e di tutte quelle patologie correlate a questo stato: sindrome metabolica, diabete, malattie cardiovascolari, tumori, patologie osteoarticolari . . . .

La dieta mediterranea è universalmente riconosciuta come la combinazione alimentare migliore per soddisfare i fabbisogni, a seconda del paese che si affaccia sul bacino del Mar Mediterraneo ci sono molte varianti di questo tipo di dieta ma tutti utilizzano gli stessi alimenti: cereali, ortaggi, legumi, frutta, olio d’oliva, semi, latticini, pesce, carne.

Per un approfondimento dettagliato delle basi di una corretta alimentazione consiglio la lettura di 
Introduzione alla sana alimentazione
Le porzioni e la frequenza di assunzione degli alimenti
A dieta senza bilancia
La Food Sensitivity
L’importanza della stagionalità
I colori nel piatto
Fare la spesa: Attenzione a cosa si compra

Cerchiamo adesso di capire cosa si intende per metabolismo perchè molto spesso quando ci si mette a dieta soprattutto se si sono superati i 50 anni  e si vuole perdere peso, se non si ottengono i risultati sperati si pensa che sia colpa del metabolismo e ci si chiede se esiste la soluzione miracolosa per incrementarlo  Siamo sicuri di sapere di cosa stiamo parlando? Per metabolismo basale si intende il numero, espresso in kcal, di energia consumata dal nostro organismo a riposo. Dipende principalmente dalla composizione corporea, quanta massa magra e massa grassa si ha: più è elevata la massa magra più si consuma.
Il metabolismo basale, nella pratica clinica, viene calcolato utilizzando formule predittive (Harris-Benedict)che corrispondono abbastanza fedelmente al calcolo diretto o fatto con strumentazioni apposite.
Al metabolismo basale si aggiunge il dispendio energetico dovuto alle attività quotidiane e all’esercizio fisico: il fabbisogno energetico totale è la somma del metabolismo basale + un fattore di correzione, L.A.F Livelli di Attività Fisica, che tengono conto sia dei sedentari che di coloro che hanno un impegno motorio importante.
Per soddisfare i fabbisogni dell’organismo, per fortuna, dobbiamo mangiare, un indubbio piacere che è però anche un vero e proprio dovere. Scegliere bene cosa mettere nel piatto a ogni pasto e giorno per giorno può fare la differenza

Per concludere  facciamo chiarezza
Il primo passo di chiunque voglia perdere peso è, quasi sempre, l’eliminazione da un giorno all’altro dei carboidrati dalla propria dieta. Si tolgono pasta e pane pensando che siano i responsabili dell’aumento di peso. Non c’è niente di più sbagliato, perché il gruppo dei carboidrati, se consumati nelle giuste quantità, è indispensabile per mantenere un buono stato di salute e di forma fisica. I carboidrati sono la forma di carburante più efficace per il nostro organismo e svolgono moltissime funzioni. Sono infatti indispensabili per il funzionamento del cervello, dei muscoli e del cuore e rappresentano una piccola riserva prontamente disponibile di energia, custodita nel fegato sotto forma di glicogeno. Questo significa che ogni pasto, deve includere almeno una porzione, magari ridotta, di un carboidrato preferibilmente integrale perché viene sottoposto a meno processi industriali, sazia di più, ha un minor indice glicemico e aiuta la regolarità intestinale.  Gli zuccheri semplici aggiunti alla dieta devono invece essere fortemente limitati o quasi eliminati, non sono necessari in una dieta che apporti altri carboidrati più sani, ma rappresentano un “vizio” difficile da abbandonare quando si prende l’abitudine di aggiungerli ai pasti o come spuntino” spiega la specialista. Attenzione anche a tutti i prodotti lavorati dall’industria: spesso sono molto ricchi di grassi poco sani e di zuccheri. Da questo punto di vista, leggere le etichette aiuta sicuramente a orientarsi nelle scelte. Troppi ingredienti, la presenza di grassi lavorati, alte percentuali di zuccheri e lipidi indicano un prodotto poco salutare.

Una osservazione
Negli ultimi anni sempre più persone escludono il glutine,  il lattosio o latte dalla propria alimentazione presumendo una intolleranza a questi alimenti e pensandoli colpevoli di numerosi sintomi
L’approccio corretto è avere una diagnosi e successivamente:

  • togliere il glutine solo ed esclusivamente in caso di malattia celiaca, patologia autoimmune che ha come unica terapia la dieta senza glutine, o di gluten sensitivity.
  • utilizzare latte senza lattosio in caso di breath test positivo

Insomma, chi vuole sottoporsi a una dieta,  deve necessariamente rivolgersi a uno specialista, che saprà indicargli il percorso migliore per le proprie esigenze.