Zanzare: cibi antipuntura
Se sei acido, in sovrappeso o sudi molto sarai il loro bersaglio preferito, scopri come tenerle lontane

Zanzare e alimentazione
A guastare piacevoli serate estive sono degli ospiti poco graditi come le zanzare, spesso a cene in terrazzo o in giardino c’è chi viene letteralmente assalito e che invece evitato, perché?
Sembra che la nostra alimentazione possa influenzare la probabilità di essere punti o meno
Chi sono le prede preferite delle zanzare?
Le zanzare sono attratte dalle scie di anidride carbonica, l’organo preposto a tale funzione è sensibilissimo e riesce a distinguere un soggetto appetibile già a 50 metri di distanza. I soggetti che ne emettono di più sono i loro bersagli preferiti, ma chi sono?
Soggetti in sovrappeso, gli sportivi a causa della maggior produzione di acido lattico, acido urico e ammoniaca: elementi che l’organismo elimina tramite sudorazione. Infine, le zanzare preferiscono soggetti con temperatura corporea alta, ad esempio le donne incinte.
Inoltre l’alimentazione, influenzando il nostro equilibrio acido/basico, può aiutarci a tenerle lontane, scopriamo quali cibi le attirano e quali le tengono lontane.
Prove empiriche dimostrano che alcuni alimenti contribuiscono a tener lontani gli insetti più fastidiosi, tra questi:
- Alimenti con vitamine del gruppo B (B1 e B6) e vitamina C: hanno il potere di alterare il sudore e renderci meno appetibili
- Peperoncino ci fa emanare un odore sgradito alle zanzare
- Pompelmo ricco di nootkatone, una sostanza naturale con forte potere insetticida
- Basilico, menta e lavanda, usatele per condire le vostre pietanze
- Crusca e germe di grano grazie alla vitamina B1, sono ottimi alleati contro le zanzare
- Aglio: la presenza di allicina, conferisce alla pelle un odore acre che non piace alle zanzare
- Pepe nero: spezia estremamente efficace nel tenere lontane le zanzare
Tra i cibi che attraggono questi fastidiosi insetti, troviamo:
- Birra
- Cibi ricchi di potassio come banane, patate, avocado e spinacia umentano la produzione di acido lattico
- Snack salati il sodio stimola la produzione di acido lattico
- Dolci in generale
- Formaggi perchè stimolano la produzione di acido lattico che attrae le zanzare
- Insaccati e salumi: il loro consumo attira le zanzare come quasi nessun altro cibo, perchè tendono ad acidificare l’organismo.